Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] giuridico e culturale non meno che su quello ambientale. ♦ Jason W. Moore intende immediatamente presentare la “pericolosità” del inizio di quest’epoca non sarebbe prettamente la rivoluzione Industriale, ma gli albori del capitalismo occidentale, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] civile e il tessuto imprenditoriale, al fine di promuovere la crescita culturale, economica e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva 2017) • "Stiamo vivendo nell'era della quarta rivoluzione industriale, quella dei robot e dell'automazione, ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] dai movimenti degli studenti e più in generale da organizzazioni politiche che hanno assunto come modello la «rivoluzioneculturale proletaria» (1966) e il suo radicalismo, accentuando di volta in volta l’elemento volontario e soggettivistico dell ...
Leggi Tutto
maoista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung [...] e in partic. alla rivoluzioneculturale cinese. ...
Leggi Tutto
dazebao
〈dażebào o dazebào〉 (anche datzebao o datsebao; meno bene tatzebao) s. m. [adattam. fonetico di voce cinese (pron. 〈da zë bào〉) i cui tre elementi significano propr. «grande» «carattere» «giornale», [...] , scritto a mano e talora illustrato da disegni, venuto in voga nella Repubblica Popolare Cinese negli anni della rivoluzioneculturale (1966-68) come efficace mezzo popolare d’informazione e di propaganda, e dalla Cina diffusosi anche in Occidente ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] «interessi zero», «comode rate», «cominci a pagare dalla prossima primavera». Una rivoluzioneculturale prima che materiale. Il professor [Luciano] Gallino la chiama «breveperiodismo»: «Le famiglie italiane si sono fatte contagiare dalle imprese. Una ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] 9 gennaio 2010, p. 10, Politica estera) • La green economy, le energie rinnovabili rappresentano un'autentica rivoluzioneculturale, che può liberarci dal vincolo di una produzione energetica basata sui combustibili fossili, con tutte le conseguenze ...
Leggi Tutto
prandelliano
agg. e s. m. Che, chi sostiene il modo di interpretare il gioco del calcio proprio dell’allenatore Cesare Prandelli. ◆ Certo, l'organizzazione biancoceleste carbura tardi dopo una settimana [...] il credo prandelliano, è rimasta tale anche contro i campioni del mondo e malgrado l'emergenza: prosegue dunque la rivoluzioneculturale di una scuola abituata all'attendismo, ma i rischi di questo tipo di gioco sono alti. (Enrico Currò, Repubblica ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] J. Rousseau e J. G. Herder, si affermò con la rivoluzione francese e soprattutto durante la lotta degli stati europei contro Napoleone, divenendo l’idea centrale della storia politico-culturale del 19° secolo). 2. Appartenenza a un determinato stato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] giungeva a negare l’esistenza del vuoto; con la rivoluzione scientifica del ’600 si afferma la concezione newtoniana categorie in determinati settori della vita sociale, politica, economica, culturale: dare, lasciare s. ai giovani; avere, non avere ...
Leggi Tutto
Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese esercitano negli anni Sessanta-Settanta...