peacemaker
‹pìismeikë› s. ingl. [comp. di peace «pace» e maker «chi fa»; propr. «la pacificatrice»] (pl. peacemakers ‹pìismeikë∫›), usato in ital. al femm. – Nome dato dalla società costruttrice Colt [...] nel 1873 a un modello di rivoltella a sei colpi, generalmente di calibro 45, ancora prodotta con lievi modifiche. ...
Leggi Tutto
ferire
v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] ferita: f. di coltello, di pugnale, di spada; f. con un sasso, con un pugno, con una fucilata, con due colpi di rivoltella; f. nella testa, in un braccio, alle gambe; f. leggermente, gravemente, a morte; prov., chi di spada (o di coltello) ferisce ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] fuoco, portarla in posizione orizzontale, puntarla contro una persona: s. il fucile, il mitra; già ferito, spianò la rivoltella ed il vecchio cadde mentre il giovane fuggiva (Invernizio). d. Abbattere dalle fondamenta, radere al suolo: s. una città ...
Leggi Tutto
scappare
v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] di riprenderlo (Manzoni); mio figlio scrive discretamente, ma ogni tanto gli scappa un errore d’ortografia; nel pulire la rivoltella gli è scappato un colpo; gli scappò una risata, uno sbadiglio; scappar detto, s. di bocca, sfuggire parlando (mi ...
Leggi Tutto
scarico1
scàrico1 (poet. scarco) agg. [der. di carico1, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). – 1. Privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: autocarro s.; [...] v. caposcarico. 3. Senza carica, perché non caricato o perché scaricatosi, detto di armi, di congegni a molla, accumulatori elettrici, ecc.: rivoltella s.; fucile s.; l’orologio è s.; la batteria è s. e il motore non si mette in moto (e, fig., avere ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] , dato con la mazza, metodo usato in passato per ammazzare le bestie nei mattatoi; con altro senso, colpo di rivoltella sparato alla nuca, come metodo di uccisione sbrigativa di avversarî (l’espressione, diffusa spec. nel periodo della seconda guerra ...
Leggi Tutto
uccidere
uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] tu uccidi un uomo morto, v. maramaldo. Nel rifl., uccidersi, togliersi la vita: si è ucciso con un colpo di rivoltella, ingerendo un tubetto di barbiturici, impiccandosi, ecc.; come rifl. reciproco: da quando mondo è mondo gli uomini si fanno guerra ...
Leggi Tutto
cinturone
cinturóne s. m. [accr. di cintura]. – Larga cintura di cuoio; in partic., quella che portano i cacciatori, o i militari sopra la divisa, per appendervi la fondina della rivoltella, le giberne, [...] ecc ...
Leggi Tutto
perquisire
perquiṡire v. tr. [tratto da perquisizione, e retroformazione dal part. pass. perquisito, che è dal lat. perquisitus, part. pass. di perquirĕre «fare indagini, ricercare con cura»] (io perquiṡisco, [...] nascoste, proibite o compromettenti, con particolare riferimento alla perquisizione (v.) operata dalle forze dell’ordine: gli agenti hanno perquisito ogni angolo della casa; l’uomo, perquisito dalla polizia, fu trovato in possesso di una rivoltella. ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] 9 corto (o lungo), con riferimento alla minore o maggiore lunghezza della canna; p. a rotazione (o a tamburo, o rivoltella, dall’ingl. revolver), pistola a ripetizione con il serbatoio caricatore costituito da un tamburo rotante e camere di scoppio ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di coloro che sostengono che il cardinale,...
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita restò sempre legato, volgendo, tanti...