• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] di costa, settore costiero, soprattutto come elemento di toponimi: R. Ligure (o semplicem. Riviera), le coste orientali (R. di Levante) e occidentali (R. di Ponente) della Liguria, lungo le quali si trovano località di villeggiatura: abbiamo passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lìgure

Vocabolario on line

ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] e sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo strato indoeuropeo ... Leggi Tutto

levante

Vocabolario on line

levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), [...] che si trova a oriente (rispetto a un punto determinato o relativamente ad altra zona occidentale), o che proviene da terre orientali: Riviera di L., la Riviera Ligure a oriente di Genova; Po di L., uno dei rami del delta del Po; vento di l., o assol ... Leggi Tutto

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] occidente (rispetto a un punto determinato o relativamente ad altra zona orientale), o che proviene da terre occidentali: Riviera di P., la Riviera Ligure a occidente di Genova; vento di p., o assol. ponente, nome del vento che spira da occidente (v ... Leggi Tutto

matuziano

Vocabolario on line

matuziano agg. e s. m. [dal nome dell’antica località ligure Oppidum Matutianum, presso cui fu fondato il borgo fortificato chiamato poi Sanremo]. – Nome letter. degli abitanti di Sanremo, città in provincia [...] di Imperia, sulla Riviera Ligure. ... Leggi Tutto

lavagna

Vocabolario on line

lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] , sia come lastre per copertura, sia come materiale per pavimentazione e di rivestimento. In Italia si rinviene nella Riviera Ligure. 2. s. f. Lastra rettangolare di lavagna o ardesia (oggi anche di materiale plastico), incorniciata da un telaio ... Leggi Tutto

albaròla

Vocabolario on line

albarola albaròla s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Vitigno di uva bianca della Riviera ligure di Levante, a maturazione precoce; il vino che se ne ricava entra nella confezione del «vino delle [...] Cinque Terre» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] che da essi, sin dal medioevo, si ottengono: e purga per digiuno L’anguille di Bolsena e la v. (Dante); due fette di pane arrostito e un gran bicchiere di v. da Corniglia (Boccaccio; Corniglia è un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] anche specifici, estens. e fig.): il t. del Gottardo, del Sempione; i continui tunnel dell’autostrada o della ferrovia della riviera ligure; il t. sottomarino della Manica, che unisce la Gran Bretagna alla Francia; imboccare un t., uscire dal t.; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ; p. da datteri (lat. scient. Phoenix dactylifera), tipica delle zone aride subtropicali, che vive anche in Italia nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, alta fino a una trentina di metri, con fusto diritto, foglie pennate lunghe fino a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Riviera Ligure
Rivista, nata a Oneglia nel 1895 come bollettino pubblicitario della ditta Sasso, produttrice dell’omonimo olio, trasformatasi grazie all’impegno innovatore del direttore M. Novaro in prestigiosa rivista letteraria. Pubblicata fino al 1919,...
Riviera Ligure di Ponente DOP
Riviera Ligure di Ponente DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Imperia, Savona e Genova, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, passito bianco, passito rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali