• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] , e quindi, estens., prendere stanza in un luogo, anche in senso fig., come nei versi di G. Guinizzelli: Amore in gentil cor prende rivera Per so consimel loco Com’adamàs del ferro in la minera. In alcuni casi il termine serve a indicare non la riva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] mi permettesse di vivere un po’ a Milano e un po’ a Roma. Prendendo tutte le cose migliori di queste due città. (Gianni Rivera, Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Il Consiglio comunale di Cagliari per una volta ha votato ... Leggi Tutto

sbaldóre

Vocabolario on line

sbaldore sbaldóre s. m. [der. di sbaldire], letter. ant. – Manifestazione di allegrezza, di gioia: quando ... mostrano verdura Le prate e la rivera Li auselli fan sbaldore Dentro da la frondura (Guido [...] delle Colonne), quando i prati e il ruscello rinverdiscono, gli uccelli mostrano la loro gioia tra le fronde degli alberi; di lì a poco, lo s. ricominciava: ogni passero tornava a inebriarsi del proprio ... Leggi Tutto

Piedi puliti

Neologismi (2008)

Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] sera, 6 novembre 1998, p. 44, Sport) • Da Mani pulite a Piedi puliti. Il terremoto che sta interessando il calcio per Gianni Rivera ex gloria del Milan somiglia molto al passaggio dalla prima alla seconda repubblica. Un vero e proprio scossone che a ... Leggi Tutto

mangia-arbitri

Neologismi (2008)

mangia-arbitri s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] calcistiche. Lei, che da calciatore era considerato un mangia-arbitri, ci può spiegare che cosa sta accadendo? «Io, dopo un Cagliari-Milan tumultuoso, sparai a zero sull’arbitro, quello di Parma...». [Alberto] ... Leggi Tutto

izquierda

Neologismi (2008)

izquierda s. f. inv. La sinistra, i partiti, i movimenti e le associazioni che in essa si riconoscono. ◆ Se il País difende la patente di giornale di «izquierda», il Mundo non tiene all’etichetta di [...] , p. 3) • la mostra ci offre una ricca rappresentazione delle altre, versatili doti di questo artista [Diego Rivera] che volle sempre essere un militante della Izquierda, la Sinistra delle diverse epoche attraversate dalla sua intensissima esistenza ... Leggi Tutto

fùlvido

Vocabolario on line

fulvido fùlvido agg. [dal lat. tardo fulvĭdus, der. di fulvus «fulvo» per incrocio con fulgĭdus], poet. ant. – 1. Fulgido, splendente: vidi lume in forma di rivera Fulvido di fulgore (Dante); tra la [...] f. luce (Boccaccio). 2. Giallo, fulvo: i f. narcisi (Magalotti) ... Leggi Tutto

autoghettizzazione

Neologismi (2008)

autoghettizzazione s. f. Autoesclusione da un gruppo nel quale non ci si riconosce o dal quale non si è accettati; il costruirsi un ghetto da sé stessi. ◆ Apertura o chiusura? Proposte o autoghettizzazione? [...] iniziativa di Milano può essere la via giusta». (Fabio Cutri, Corriere della sera, 11 luglio 2004, p. 15, Cronache) • [Andrea] Rivera fornisce la sua versione. «Non credo nell’arte come cosa di sinistra, basta con l’autoghettizzazione. Il mio sogno è ... Leggi Tutto

risbaldire

Vocabolario on line

risbaldire (o resbaldire) v. intr. [dal provenz. esbaudir, der. di baud «baldo, ardito»] (io risbaldisco, tu risbaldisci, ecc.; non è usato nelle forme composte), ant. – Rallegrarsi: Tutta la corte farai [...] resbaldire, Se tu vorrai sonare esto stromento (Iacopone); Quando vegio la rivera E le pratora fiorire, ... E li auselli in ischiera Cantare e risbaldire (Bonagiunta); Qui non se sente risbaldire oselli (Pascoli). ... Leggi Tutto

congratulare

Vocabolario on line

congratulare v. intr. [dal lat. congratulari, comp. di con- e gratulari «dimostrare la propria gioia o riconoscenza», der. di gratus «grato»] (io congràtulo, ecc.; aus. avere). – 1. letter. Mostrare [...] gioia per qualche cosa: come augelli surti di rivera, Quasi congratulando a lor pasture (Dante); il cielo e la terra, memori del passato scompiglio, paiono, ricreati, congratulare alla mutua bellezza (Tommaseo). 2. Più com. con la particella pron., ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
RIVERA
RIVERA (A. T., 157-158) Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della Ferrovia Centrale dell'Uruguay, che...
Rivèra, Vincenzo
Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. In Abruzzo promosse l'istituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali