• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [23]
Fisica [9]
Diritto [7]
Medicina [7]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Militaria [3]

duende

Neologismi (2008)

duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] 21 luglio 2004, p. 28, Spettacoli) • Dopo aver iniziato a cantare a sette anni, a quindici [Estrella Morente Carbonell] diventa la rivelazione delle feste di Granada e a venti arriva al suo primo disco, Mi cante y un poema. «Il duende, l’ispirazione ... Leggi Tutto

rettificazióne

Vocabolario on line

rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] , v. quadratura); in elettrotecnica, sinon. meno com. di raddrizzamento, e in radiotecnica, sinon., meno com. e meno proprio, di rivelazione. È inoltre termine in uso nel linguaggio giur., in relazione al sign. estens. o fig. di «correggere» che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

accomodazióne

Vocabolario on line

accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, [...] uomini, secondo il concetto che Dio, sia nell’ispirare gli scrittori sacri, sia in considerazione delle masse cui la rivelazione era diretta, si accomodasse al loro livello intellettuale e morale. Con sign. affine, a. missionaria (o anche adattamento ... Leggi Tutto

véro

Vocabolario on line

vero véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] ; i sogni spesso dicono il v., le carte mi hanno detto il v., con riguardo all’interpretazione del presente o alla rivelazione del futuro; di uno strumento, dire il v., essere esatto: bilancia, orologio, termometro, barometro che dice o non dice il ... Leggi Tutto

detettività

Vocabolario on line

detettivita detettività s. f. [dall’ingl. detectivity, der. di detective (v. detettivo)]. – La capacità di rivelare qualcosa, equivalente quindi, nel linguaggio scient. e tecn., a potere rivelatore, [...] sensibilità di rivelazione e sim. ... Leggi Tutto

detettivo

Vocabolario on line

detettivo agg. [dall’ingl. detective, der. di (to) detect «rivelare, scoprire» (cfr. il sost. detective)]. – Nel linguaggio scient. e tecn., rivelatore, concernente la rivelazione. In elettronica, regime [...] d., la condizione di un rivelatore quando la sua sensibilità è limitata dal rumore intrinseco al rivelatore stesso. ... Leggi Tutto

detrazióne

Vocabolario on line

detrazione detrazióne s. f. [dal lat. detractio -onis]. – 1. Il detrarre, e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; il totale delle d.; operare nuove d. sullo stipendio; applicate [...] d. consentite, il reddito accertato si trasforma in imponibile. 2. non com. Lesione della fama e della reputazione altrui attraverso la rivelazione tendenziosa e per lo più malevola di un difetto, di un demerito, di una colpa, veri ma non conosciuti. ... Leggi Tutto

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] ; occhi di gh., dallo sguardo gelido (o anche molto chiari); restare di gh., attonito, allibito per improvvisa rivelazione o paura; rompere il gh., smettere, nelle relazioni con altra persona, la freddezza esteriore, iniziando o riprendendo una ... Leggi Tutto

carne

Vocabolario on line

carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] nel diletto de la c. involto S’affaticava (Dante). La contrapposizione con anima, mente, spirito è particolarmente accentuata nei testi della rivelazione, e spec. in san Paolo: non abita in me, cioè nella mia c., il bene (Ep. ai Romani 7, 18); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] , alla religione: poi essendo tutto dato allo spirito si fece bizzoco di quegli di san Francesco (Boccaccio). Nei testi della rivelazione cristiana, e spec. in san Paolo, la parte dell’uomo non soggetta alla carne, cioè agli appetiti inferiori e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
rivelazione
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune...
rivelazione
rivelazione rivelazióne [Atto ed effetto del rivelare, der. del lat. revelatio -onis dal part. pass. revelatus di revelare (→ rivelatore)] [LSF] Il rendere osservabili e misurabili enti fisici, mediante un rivelatore. ◆ [ELT] R. coerente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali