• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [15]
Religioni [5]
Medicina [5]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Matematica [2]

ricetrasmettitóre

Vocabolario on line

ricetrasmettitore ricetrasmettitóre s. m. [der. di ricetrasmettere]. – Apparecchio per telecomunicazioni costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, e da un ricevitore, cioè da [...] un amplificatore e rivelatore di segnali, associati (per es., un telefono ordinario). Nel caso che i segnali siano radioelettrici, si parla di radioricetrasmettitore. ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] suono musicale, da un sottile tubo posto entro una canna di vetro aperta alle estremità. b. In acustica, f. sensibile, rivelatore acustico del passato, costituito dalla fiamma emessa da un becco a gas provvisto di una capsula con lamina elastica, che ... Leggi Tutto

ricettivo

Vocabolario on line

ricettivo (o recettivo) agg. [der. del lat. receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – 1. Attrezzato per accogliere e ospitare forestieri: una località turistica, una zona ricca di monumenti d’arte, [...] r., parametro che interviene nella definizione delle caratteristiche di ricezione, cioè di risposta, di un dispositivo ricevente, per es. un’antenna radio o un rivelatore fotoelettrico. ◆ Avv. ricettivaménte (o recettivaménte), in modo ricettivo. ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] anche debole) dal rumore generato dal ricevitore stesso; e da un sistema di registrazione, che registra il segnale rivelato su carta o nastro magnetico oppure lo invia (previa conversione analogico-digitale) a un calcolatore elettronico. In partic ... Leggi Tutto

làdar

Vocabolario on line

ladar làdar s. m. [dall’ingl. ladar, sigla di LAser Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante laser», sul modello di radar]. – Denominazione proposta per il radar ottico a laser, peraltro [...] con scarsa fortuna rispetto a quella, molto più usata, di lidar ... Leggi Tutto

sógno

Vocabolario on line

sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] , pieno di incubi; s. strani, fantastici, assurdi; una notte agitata, piena di s. torbidi; fare, o avere, un s. rivelatore; il s. si è avverato; interpretare, spiegare un s., mettendolo in relazione con fatti della vita reale presente o passata, o ... Leggi Tutto

reoscòpio

Vocabolario on line

reoscopio reoscòpio s. m. [comp. di reo- e -scopio]. – In elettrotecnica, rivelatore di corrente elettrica. ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] di tempo che il corpuscolo impiega per percorrere un dato cammino, per es., fra la sorgente e un rivelatore o tra due rivelatori posti a distanza prefissata; quest’ultimo caso è quello utilizzato per misurare la velocità del corpuscolo. 2. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] (nei t. a ottica adattabile o adattiva) dalle rapide variazioni atmosferiche; e t. a immagine elettronica, che impiegano come rivelatori di luce sensori a scorrimento di carica (v. sensore), o sistemi elettronici sensibili a singoli fotoni, o ancora ... Leggi Tutto

lie detector

Vocabolario on line

lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione [...] arteriosa e riflesso psicogalvanico, allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere; in ital. è comunem. detto macchina della verità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rivelatore
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, mediante effetti fisici o chimici o di...
rivelatore
rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante il quale si può rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali