• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [15]
Religioni [5]
Medicina [5]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Matematica [2]

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] r. di gas è quello atto a svelare la presenza di determinati gas, per es. il monossido di carbonio, che può essere rivelato dall’annerimento che provoca reagendo con un sale di palladio. f. R. d’incendio, lo stesso che avvisatore (v.) d’incendio. g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

accettanza

Vocabolario on line

accettanza s. f. [der. di accettare, sull’esempio dell’ingl. acceptance]. – Nella fisica sperimentale, il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore; in partic., [...] la probabilità che gli eventi che devono essere contati siano osservabili nel rivelatore e quindi conteggiati e accettati; dipende, in genere, dalla configurazione geometrica del rivelatore (per es., l’a. angolare è la frazione di angolo solido utile ... Leggi Tutto

detettivo

Vocabolario on line

detettivo agg. [dall’ingl. detective, der. di (to) detect «rivelare, scoprire» (cfr. il sost. detective)]. – Nel linguaggio scient. e tecn., rivelatore, concernente la rivelazione. In elettronica, regime [...] d., la condizione di un rivelatore quando la sua sensibilità è limitata dal rumore intrinseco al rivelatore stesso. ... Leggi Tutto

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] , in generale, dell’andamento di grandezze meccaniche o elettriche variabili nel tempo: è costituito essenzialmente da un apparato rivelatore (in genere un organo meccanico oscillante che si sposta o ruota in misura proporzionale al valore istantaneo ... Leggi Tutto

responsività

Vocabolario on line

responsivita responsività s. f. [dall’ingl. responsivity, der. di responsive «responsivo»]. – Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o [...] una intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta responsività è adatto alla rivelazione di basse intensità, essendo a tal fine determinante anche il livello di ... Leggi Tutto

detector

Vocabolario on line

detector ‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). [...] – Nel linguaggio tecn., termine di largo uso equivalente all’ital. rivelatore. Per le locuz. lie detector, metal detector, mine detector, v. le singole voci.  È anche in uso, ma poco com., la forma italianizzata detettóre. ... Leggi Tutto

coherer

Vocabolario on line

coherer ‹kouhìërë› s. ingl. [propr. «che mette in coesione», der. di (to) cohere «essere unito», che è dal lat. cohaerere «aderire insieme»] (pl. coherers ‹kouhìërë∫›), usato in ital. al masch. – Rivelatore [...] , basato sulle proprietà semiconduttrici del contatto tra granuli di limatura metallica; oggi solo d’interesse storico. Nei primordî della radiotecnica il termine fu usato con il sign. generico di rivelatore (c. magnetico, c. a cristallo, ecc.). ... Leggi Tutto

lìdar

Vocabolario on line

lidar lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare ... Leggi Tutto

telestruménto

Vocabolario on line

telestrumento telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] di trasmissione e di ricezione (di solito elettrico o elettronico) che trasferisce presso il destinatario l’uscita del rivelatore, ed eventualmente da un secondo trasduttore capace di conferire al messaggio ricevuto la forma più adatta agli scopi ... Leggi Tutto

NEP²

Vocabolario on line

NEP2 NEP2 ‹nèp› s. m. – Sigla dell’ingl. Noise Equivalent Power «potenza equivalente di rumore», con cui in elettronica si indica la minima potenza misurabile da un rivelatore, definita come il rapporto [...] tra il valore quadratico medio dell’ampiezza di rumore e la sensibilità del rivelatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rivelatore
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, mediante effetti fisici o chimici o di...
rivelatore
rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante il quale si può rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali