ambrosianoambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] il «Te Deum»); canto a., insieme di canti, salmodici e innodici, proprî della liturgia cattolica latina di ritoambrosiano, con impronte stilistiche orientali, specialmente nei lunghissimi vocalizzi; chiesa a., la chiesa che è sotto la giurisdizione ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] come avveniva nell’antichità, o parziale, come nel ritoambrosiano), per infusione (versando cioè l’acqua sul battezzando che costituiscono supplemento alla mancanza del battesimo. b. Il rito o cerimonia con cui si amministra il battesimo: il parroco ...
Leggi Tutto
aliturgico
alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, [...] il venerdì santo e il sabato santo; nel ritoambrosiano, tutti i venerdì di quaresima). ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] ; sono quindi liturgici tutti i giorni del calendario ecclesiastico, ad eccezione del venerdì e sabato santo (e, nel ritoambrosiano, tutti i venerdì di quaresima) che sono aliturgici. Poiché la celebrazione liturgica non è uguale per tutti i giorni ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] le vicende delle famiglie papali. (Marina D’Amelia, Archiviocapitolino.it, 12 aprile 2017, Notizie ed eventi) • Il ritoambrosiano, ossia la virtuosità lombarda rispetto alla limacciosità da suburra della politica romana, si è rivelato confusione tra ...
Leggi Tutto
carnevale
(ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno [...] quaresima, che si festeggia in taluni luoghi come prolungamento del carnevale; accr. carnevalóne, periodo supplementare del carnevale, che nelle chiese di ritoambrosiano termina con la prima domenica di quaresima e comprende perciò 4 giorni in più. ...
Leggi Tutto
bacio
bàcio s. m. [lat. basium]. – 1. Atto compiuto applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su persona o cosa in segno di amore, venerazione, affetto, devozione: dare un b., [...] di amore e di fraternità, è dato nella messa solenne prima della consacrazione (nei riti orientali) o della comunione (nel rito romano e ambrosiano) dal celebrante al diacono, che a sua volta lo rende agli altri chierici con le parole pax tecum («la ...
Leggi Tutto
messale
s. m. [dal lat. mediev., eccles., missale o liber missalis, der. di missa «messa1»]. – Libro liturgico che contiene i varî formularî per la celebrazione della messa in tutto l’anno con le relative [...] alla riforma liturgica stava ora a destra, a cornu Epistolae, ora a sinistra, a cornu Evangeli): m. romano, ambrosiano, monastico, ecc., secondo il rito; giurare con la mano sul m.; scherz., non saper leggere che nel propro m., di persona che abbia ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione...
Nella liturgia cristiana, la preparazione alla venuta del Signore (Natale). È l’inizio dell’anno liturgico e nel rito romano abbraccia un periodo di 4 settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla festa di s. Andrea (30 novembre, quindi...