• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [82]
Alimentazione [67]
Medicina [30]
Botanica [22]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Letteratura [10]
Biologia [10]
Chimica [10]

risóne

Vocabolario on line

risone risóne s. m. [der. di riso3]. – Riso a granello greggio (detto anche riso in paglia e riso vestito), ancora avvolto nelle glumette, cioè come proviene dalle risaie dopo la trebbiatura e l’essiccamento. ... Leggi Tutto

risòrio

Vocabolario on line

risorio risòrio agg. [der. di ridere, part. pass. riso; cfr. lat. tardo risorius «atteggiato al riso; degno di riso»]. – In anatomia, muscolo r., muscolo mimico, piccolo e appiattito, di forma allungata, [...] triangolare, col vertice in connessione con la commessura delle labbra, la cui contrazione ai due lati fa atteggiare le labbra al sorriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brillare²

Vocabolario on line

brillare2 brillare2 v. tr. [da brillare1 col sign. attivo di «rendere brillante»]. – Sottoporre riso o altro cereale o seme al processo di brillatura: b. il riso, l’orzo; b. il caffè. ◆ Part. pass. brillato, [...] anche come agg.: riso brillato. ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] olio, n. 5 a). Riso soffiato, preparato dietetico consistente in grani di riso decorticati sottoposti a elevate temperature in recipienti chiusi e rotanti: l’amido del riso ne risulta destrinizzato e il volume dei grani stessi notevolmente ... Leggi Tutto

sushi

Vocabolario on line

〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] in numerose varianti: quella classica si prepara premendo su bocconcini di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, freschissimi e di tipo diverso a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] di frumento, Sale, 500 cl di acqua. (Sano & Leggero, Iodonna.it, 25 novembre 2019, Cucina e ricette) • Noodles o riso? Qui si punta forte sulla personalizzazione dei box. Ovviamente, non mancano le proposte della casa (con nomi pseudo-buffi, come ... Leggi Tutto

Friggitello

Neologismi (2024)

friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38, Ristoranti di Roma) • Per la ricetta del riso nero, burrata e friggitelli, tostate il riso in una casseruola senza condimenti per un paio di minuti, bagnatelo via via con acqua leggermente salata o ... Leggi Tutto

minèstra

Vocabolario on line

minestra minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua [...] di lardo; m. di semolino; m. d’orzo; m. di pasta e ceci, di pasta e fagioli; specificando, m. in brodo, pastina o riso cotti in abbondante brodo, m. asciutta, la pasta asciutta. b. estens. Con valore più ampio, il primo piatto, la prima portata di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spàstico

Vocabolario on line

spastico spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura [...] , dovuta in partic. a encefalopatie infantili. 2. Per estens., con riferimento all’autonomia dalla volontà: riso e pianto s., disturbo caratteristico delle sindromi pseudobulbari, costituito da crisi scarsamente motivate e soprattutto incoercibili di ... Leggi Tutto

gentiluòmo

Vocabolario on line

gentiluomo gentiluòmo (ant. 'gentile uòmo') s. m. [comp. di gentile1 e uomo; i sign. 2 e 3 per traslato] (pl. gentiluòmini). – 1. a. Uomo di nobile origine e che ha la condizione sociale, le cariche [...] circa un metro, costruito in legno cerchiato di ferro, e usato per lanciare pietre e mitraglie. 3. Malattia del riso, detta anche mal dello sclerozio, caratterizzata da un annerimento della porzione del culmo e delle guaine che stanno sott’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
riso
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
riso
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali