• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [82]
Alimentazione [67]
Medicina [30]
Botanica [22]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Letteratura [10]
Biologia [10]
Chimica [10]

mondatura

Vocabolario on line

mondatura s. f. [der. di mondare]. – 1. L’operazione del mondare: m. delle castagne, delle olive (per la m. del riso, v. monda). In agraria, asportazione dei polloni inutili di una pianta, detta anche [...] spollonatura. 2. concr. La buccia levata da frutti mondati, e in genere ciò che si leva mondando, mondiglia: bruciare la m. del grano ... Leggi Tutto

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] castagne; nell’uso com., anche il sacchetto di carta usato allo stesso scopo. Cucinare al c. (e trote, triglie, spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sbruffo

Vocabolario on line

sbruffo s. m. [der. di sbruffare]. – 1. a. Spruzzo violento d’acqua o d’altro liquido emesso, per lo più rumorosamente, dalla bocca o dalle narici da persone o da animali; spesso con usi estens. o anche [...] con sign. affine a sbuffo: la locomotiva avanzava con allegri s. di vapore; non riuscì a trattenere uno s. di riso. b. In pirotecnica, tipo particolare di fuochi d’artificio, usato per lanciare stelle con accompagnamento di scoppî. 2. In senso fig., ... Leggi Tutto

umorismo

Vocabolario on line

umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare [...] gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale o per aspro risentimento ... Leggi Tutto

emolliènte

Vocabolario on line

emolliente emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] es., la gomma arabica e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industria tessile, di sostanze (grassi, solforicinati, sego, stearina, ecc.) atte a rendere i tessuti flessibili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo respiratorio e variazione della mimica facciale (v. riso2): solo l’uomo, tra tutti gli animali, ha la capacità di r.; anche r. è una maniera ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] da sugo o per conserva; p. verdi, non ancora maturi, per insalata (e insalata di pomodori); p. ripieni, al forno, al riso, al gratin; p. pelati, messi in commercio in barattoli; con valore collettivo: sugo, salsa, conserva, concentrato di pomodoro; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ridévole

Vocabolario on line

ridevole ridévole agg. [der. di ridere], non com. – 1. Che suscita riso o derisione (meno forte, però, di ridicolo): opinioni r.; la cosa più viva, quella che potrebbe oggi dir qualcosa di non r. o goffo [...] al visitatore, era il muro di cinta (Bacchelli). 2. Faceto, arguto: con ridevol motto lui e gli altri poltroni aveva morsi (Boccaccio). ◆ Avv. ridevolménte, in maniera ridevole con l’uno o l’altro dei ... Leggi Tutto

gastronauta

Neologismi (2008)

gastronauta s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] Stivale. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • La finalità dell’evento è di promuovere con un criterio unitario il riso e il territorio della pianura veronese. Un concetto che si avvicina al termine di «gastronauta», il neologismo che indica chi ... Leggi Tutto

ragi

Vocabolario on line

ragi 〈ràaġi〉 (anche raggi, raggy, raggee) s. ingl. [dalla voce hindī rāgī, propr. «rosso»], usato in ital. al masch. (e spesso adattato in raghi). – Cereale (lat. scient. Eleusine coracana), dell’Africa [...] e dell’India, coltivato come alimento, dal quale, per fermentazione con melassa di canna, si ottiene l’arrak di Giava (mentre l’arrak cinese è ottenuto per azione dello stesso fermento sul riso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Enciclopedia
riso
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa mediante una tipica modificazione del...
riso
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. Caratteri generali Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali