caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] . aperta, periodo dell’anno durante il quale la caccia è consentita dalla legge, contrario di c. chiusa; riservadi c., zona nella quale il diritto di caccia è esclusivo di un privato o di un ente (distinta dalla bandita, in cui la caccia è vietata a ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] oggi l’uso normalmente la richiede: Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? di buon appetito; è una persona di gusto; il fatto è di natura diversa; o disposizione momentanea: e. di buon umore; l’effetto: e. d’aiuto, di conforto, di guida, diriserva ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] indicano i nuovi mezzi diriserva creati (1969) con l’istituzione dei diritti speciali di prelievo sul Fondo monetario indica una legge espressa in forma particolarmente sintetica o di impiego immediato nella soluzione di determinati problemi ...
Leggi Tutto
riservatario
riservatàrio s. m. (f. -a) [der. diriservare]. – 1. In diritto privato, l’erede (detto anche legittimario) in favore del quale è fissata dalla legge la quota diriserva dell’eredità. 2. [...] burocr. e amministr., chi ha diritto a posti riservati in percentuale fissa, al fine dell’assunzione in impieghi pubblici e privati, per particolari condizioni (mutilato o invalido di guerra, vedova di guerra, invalido civile e del lavoro, ecc.): è ...
Leggi Tutto
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] della Salute per aggiornare le linee guida della legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita a tre anni dall , le donne sono vessate perché viene loro impedito di congelare embrioni per averne diriserva se il ciclo non ha successo, e così ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] di garanzia, prima di dare corso ad acquisti o vendite a termine di titoli per somme rilevanti; c. della circolazione monetaria, riserva nuove spese proposte per legge, i cui modi di reperimento devono essere indicati nella legge stessa, affinché sia ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] , n. 3 c. d. Per analogia con gli usi che precedono, p. di maggioranza, numero di seggi che, nelle consultazioni elettorali, possono essere attribuiti per legge (legge elettorale maggioritaria) al partito o ai partiti vincenti, in aggiunta a quelli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] o che con Lui ha rapporto: il s. nome di Dio; la s. volontà di Dio; la s. legge del Signore; la s. Croce; il s. legno inoltre: a. Il giorno che la Chiesa riserva alla commemorazione più o meno solenne di quel santo, e anche le ricorrenze o le ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] dalla legge: S. Casciano in Val di Pesa, Greve, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, ecc.), Montalbano, Rufina, dei Colli fiorentini, dei Colli senesi, dei Colli aretini, delle Colline pisane: un fiasco di ch., una bottiglia di ch. riserva; un ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] scrittori e pubblicisti dell’800, e Corte d’assisi), organo giurisdizionale penale, cui la leggeriserva la competenza per i reati di maggiore gravità, costituito da magistrati togati e da elementi estranei all’ordine giudiziario (assessori, giurati ...
Leggi Tutto
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato settore) sia riservata a una fonte di...
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso in relazione con il principio di legalità....