ulotricacee
ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo [...] filamentoso non ramificato e a volte formato da poche cellule o unicellulare; la riproduzione sessuale avviene per iso- e anisogamia, quella vegetativa per mezzo di zoospore, bi- o tetraflagellate, o aplanospore. Comprende diversi generi tra ...
Leggi Tutto
vaucheria
〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] , fissato al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni laterali dei filamenti; quella vegetativa avviene per mezzo di zoospore pluriflagellate che si ...
Leggi Tutto
talea
talèa (alla lat. tàlea) s. f. [dal lat. talĕa]. – In agraria, parte di una pianta capace di emettere radici, adoperata perciò per rigenerare un nuovo individuo nella cosiddetta riproduzione per [...] talea o semplicemente talea: è una forma di moltiplicazione vegetativa, che permette di conservare le caratteristiche della pianta da cui deriva, e per questo è molto usata in frutticoltura e in floricoltura; la parte utilizzata è di solito un ramo ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...