• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

celato

Sinonimi e Contrari (2003)

celato agg. [part. pass. di celare]. - 1. [di cosa o persona, sottratto alla vista altrui] ≈ (lett.) ascoso, nascosto, occultato, occulto. ↔ manifesto, (non com.) patente, visibile. 2. (fig.) [di pensiero, [...] intenzione e sim., sottratto alla conoscenza altrui: tenere c. un proposito] ≈ dissimulato, nascosto, riposto, segreto, taciuto. ↔ dichiarato, rivelato, svelato. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] [spec. nell'espressione tenere sotto c.] ≈ celato, nascosto, [con riferimento a persona] prigioniero, [con riferimento a cosa] riposto. 2. (fig.) a. [mezzo per conseguire un determinato fine: trovare la c. giusta per risolvere un problema; avere la ... Leggi Tutto

serbare

Sinonimi e Contrari (2003)

serbare [lat. servare] (io sèrbo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in luogo riposto qualcosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno: s. il dolce per la sera] ≈ accantonare, conservare, mettere [...] da parte, mettere (o tenere) in serbo (o, non com., in salvo), riporre. 2. (estens.) a. [preservare qualcosa dal deterioramento, anche fig.: purtroppo non ho serbato le sue lettere; s. un bel ricordo di ... Leggi Tutto

serbo

Sinonimi e Contrari (2003)

serbo /'sɛrbo/ s. m. [der. di serbare]. - [azione del serbare] ● Espressioni: mettere (o tenere) in serbo [mettere in luogo riposto qualcosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno] ≈ [→ [...] SERBARE (1)] ... Leggi Tutto

manifesto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manifesto¹ /mani'fɛsto/ agg. [dal lat. manifestus, manufestus]. - [che è conosciuto, visibile a tutti: invidia m.; rendere m.] ≈ aperto, chiaro, evidente, indubbio, lampante, meridiano, palese, palmare, [...] palpabile, tangibile, trasparente. ‖ noto, notorio. ↔ celato, latente, nascosto, occulto, oscuro, riposto. ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] , superficiale. ‖ faceto, frivolo. d. [che si può trovare solo indagando a fondo: verità p.] ≈ nascosto, recondito, riposto. ↔ esteriore, superficiale. e. [di manifestazione intellettuale, di ampio respiro, di notevole spessore e sim.: p. cultura ... Leggi Tutto

allegoria

Sinonimi e Contrari (2003)

allegoria /al:ego'ria/ s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. allēgoría, comp. di állos "altro" e tema di agoréuō "parlare"]. - 1. (crit.) [figura retorica per la quale si esprime un senso riposto e allusivo, [...] diverso dal contenuto logico delle parole] ≈ ‖ metafora, simbolo. ⇑ traslato, tropo. 2. (estens., artist.) [figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto] ≈ personificazione, rappresentazione ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] può essere asportato (o, anche, sollevato rimanendo attaccato alla scatola da un lato): una scatola di cioccolatini; ho riposto tutti i suoi giocattoli in una grande scatola. Contenitori di forma cilindrica - Una scatoletta può essere sia, genericam ... Leggi Tutto

solitario

Sinonimi e Contrari (2003)

solitario /soli'tarjo/ [dal lat. solitarius, der. di solus "solo"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ama la solitudine: un uomo scontroso e s.] ≈ (poet.) solingo. ↔ (ant.) accompagnevole, socievole. b. [...] [di luogo, privo di gente e lontano da centri abitati: contrada s.] ≈ appartato, deserto, disabitato, isolato, (lett.) riposto, (poet.) solingo, spopolato. ↑ abbandonato, desolato. ↔ frequentato. ↑ affollato. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona solitaria: è ... Leggi Tutto

raccolto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] deconcentrato, disattento, distratto, spensierato, svagato. 5. [di luogo o ambiente, caratterizzato da tranquillità e riservatezza: una casa r.] ≈ appartato, discreto, intimo, (lett.) riposto, riservato, tranquillo. ↔ caotico, frequentato, popolato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Riposto
Comune della prov. di Catania (12,9 km2 con 14.962 ab. nel 2008). Sorse nel 19° sec. intorno ai magazzini (riposti) che raccoglievano i prodotti della contea di Mascali. Importanti attività vitivinicole. Intensamente praticata la pesca. Turismo. Con...
Giarrizzo, Giuseppe
Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore di numerosi saggi di storiografia e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali