• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

riposto

Sinonimi e Contrari (2003)

riposto /ri'posto/ agg. [part. pass. di riporre], lett. - 1. [di luogo, che è molto difficile da trovare: luoghi da sospirar riposti e fidi (F. Petrarca)] ≈ (lett.) ermo, (lett.) recondito, (lett.) secluso, [...] segreto, (lett.) solingo, sperduto. ↓ coperto, nascosto, riparato. ↔ accessibile, a portata di mano, vicino. 2. (fig.) [di pensiero, significato e sim., che è molto difficile da individuare e da comprendere: ... Leggi Tutto

segreto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, [...] dell'animo, che non trapela all'esterno e sim.: una gioia s.] ≈ interiore, intimo, profondo, (lett.) recondito, (lett.) riposto. ‖ inconfessabile. ↔ evidente, manifesto, palese. 3. (estens., non com.) [di persona, che sa custodire quello che le è ... Leggi Tutto

recondito

Sinonimi e Contrari (2003)

recondito /re'kɔndito/ agg. [dal lat. recondĭtus, part. pass. di recondĕre "nascondere"], lett. - 1. [difficile da raggiungere: nell'angolo più r. del bosco] ≈ appartato, distante, fuori mano, isolato, [...] .) [sconosciuto ai più, non divulgato: mi svelò i suoi più r. disegni] ≈ arcano, enigmatico, impenetrabile, inaccessibile, intimo, misterioso, nascosto, occulto, profondo, (lett.) riposto, segreto. ↔ chiaro, evidente, manifesto, palese, trasparente. ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] la superficie esteriore: le i. radici della poesia di E. Montale] ≈ celato, nascosto, profondo, recondito, (lett.) riposto, segreto. ↔ apparente, esteriore, esterno, manifesto, palese, superficiale, visibile. 2. [che si riferisce o appartiene all ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] macchina in aperta campagna. Mentre riporre indica, più formalmente di l. e di mettere, un «lasciare al suo posto»: ha riposto l’auto nel garage. Lasciare vuol anche dire «cessare di fare qualcosa»: quanto sono io contenta che abbia lasciato il gioco ... Leggi Tutto

cantuccio

Sinonimi e Contrari (2003)

cantuccio /kan'tutʃ:o/ s. m. [dim. di canto²]. - 1. a. [piccolo angolo interno di una stanza o di un mobile e sim.] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (estens.) [angolo o luogo riposto: starsene in un c.] ≈ angolino, [...] nascondiglio, tana. 2. a. (gastron.) [parte del pane tagliato nel canto, dove c'è più crosta] ≈ (fam.) culetto. b. [pane biscottato o biscotto croccante con mandorle, tipico della Toscana] ≈ cantuccino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] macchina in aperta campagna. Mentre riporre indica, più formalmente di l. e di mettere, un «lasciare al suo posto»: ha riposto l’auto nel garage. Lasciare vuol anche dire «cessare di fare qualcosa»: quanto sono io contenta che abbia lasciato il gioco ... Leggi Tutto

latente

Sinonimi e Contrari (2003)

latente /la'tɛnte/ agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latēre "star nascosto"]. - 1. [che non appare esternamente: intenzioni l.; significato l.] ≈ celato, nascosto, occulto, recondito, (lett.) [...] riposto, velato. ↔ evidente, manifesto, palese. 2. (med.) [di malattia, virus e sim., che non si è ancora manifestato nei suoi sintomi abituali] ≈ frusto, in incubazione, silente. ↔ conclamato, manifesto. ... Leggi Tutto

letterale

Sinonimi e Contrari (2003)

letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. - 1. [che si attiene al significato immediato ed esterno delle parole: senso l. di una frase] ≈ ‖ proprio, ristretto, stretto. ↔ estensivo, [...] esteso, largo, lato, libero. ‖ figurato, metaforico, profondo, recondito, riposto. 2. [di citazione e sim., fatto rispettando ogni singola parola: traduzione, citazione l.] ≈ alla lettera, fedele, parola per parola, preciso, puntuale, testuale. ↔ ... Leggi Tutto

umbratile

Sinonimi e Contrari (2003)

umbratile /um'bratile/ (non com. ombratile) agg. [dal lat. umbratĭlis "che vive all'ombra"], lett. - 1. [che è in ombra] ≈ (lett.) ombrato, ombreggiato, ombroso, (non com.) uggioso. ↔ assolato, illuminato, [...] uomo u.] ≈ appartato, ritroso, schivo, solitario. ↑ asociale, misantropico, ombroso. ↔ estroverso, socievole. b. [che non appare apertamente, che vive nell'interiorità e sim.: i moti più u. dell'anima] ≈ ombrato, recondito, (lett.) riposto, velato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Riposto
Comune della prov. di Catania (12,9 km2 con 14.962 ab. nel 2008). Sorse nel 19° sec. intorno ai magazzini (riposti) che raccoglievano i prodotti della contea di Mascali. Importanti attività vitivinicole. Intensamente praticata la pesca. Turismo. Con...
Giarrizzo, Giuseppe
Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore di numerosi saggi di storiografia e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali