• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Militaria [2]
Moda [2]
Storia [2]
Industria [2]
Matematica [1]

ripósto

Vocabolario on line

riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] il suo gusto finissimo sa scoprire e indicare le più r. bellezze dello stile; poesia ricca di significati riposti. 2. s. m. a. Nell’Italia merid., ambiente per il deposito di generi alimentari o di oggetti per il servizio della tavola: la chiave del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripórre

Vocabolario on line

riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] ripose nello scaffale; spesso si ripone il giocattolo per il solo gusto di ritrovarlo (Volponi); il nuovo direttore lo ha riposto a capo dell’ufficio pubbliche relazioni. 2. Porre una cosa in un luogo dove possa rimanere ben custodita e riparata: è ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] tutti; come abbia fatto a evadere non è certo un m.; parole piene di m., gravide di m., di un senso arcano, riposto; anche, di persona che, per il suo carattere o comportamento, o perché nasconde i suoi pensieri e le sue intenzioni, costituisce per ... Leggi Tutto

tiratóio

Vocabolario on line

tiratoio tiratóio s. m. [der. di tirare; nel sign. 3, dal fr. tiroir]. – 1. Nell’industria tessile, sinon. meno com. di alzatrice. 2. Nome generico dell’elemento (pomolo, maniglia, borchia, anello, ecc.) [...] che serve per tirare fuori un cassetto da un mobile. 3. ant. Cassetto di un tavolino o d’altro mobile (cfr. tiretto): non so se ne’ tiratoi del tavolino verde io abbia riposto un portafogli rosso (Foscolo). V. anche tiratore, nel sign. 3. ... Leggi Tutto

retropensièro

Vocabolario on line

retropensiero retropensièro s. m. [comp. di retro- e pensiero]. – Adattamento ital. del fr. arrière-pensée, pensiero riposto. ... Leggi Tutto

bifólco

Vocabolario on line

bifolco bifólco s. m. [lat. bubŭlcus, lat. volg. *bufulcus] (pl. m. -chi). – 1. (f. -a) Guardiano di buoi; chi lavora il terreno coi buoi. 2. (f. -a) spreg. Uomo (o, rispettivam., donna) ignorante, zoticone, [...] . 3. In astronomia, Bifolco, altro nome della costellazione di Boote. ◆ Un plurale latineggiante in -ci è documentato nel Canzoniere del Petrarca (CCCXXIII, 41), in rima: Al bel seggio, riposto, ombroso et fosco, Né pastori appressavan né bifolci. ... Leggi Tutto

arrière-pensée

Vocabolario on line

arriere-pensee arrière-pensée ‹ari̯èer pãsé› s. f., fr. (propr. «retropensiero»). – Sottinteso, pensiero riposto. ... Leggi Tutto

accoccare

Vocabolario on line

accoccare v. tr. [der. di cocca 1 «tacca della freccia»] (io accòcco, tu accòcchi, ecc.). – 1. a. Aggiustare la cocca o tacca della freccia sulla corda dell’arco; estens., ficcar dentro: E ’l capo presto [...] : egli formerà subito un altro pensiero d’accoccarmela per un altro verso (G. Gozzi); prov., tal ti ride in bocca, che dietro te l’accocca. 2. A. un fazzoletto, un tovagliolo e sim. (in cui si sia riposto qualche cosa), riunirne le quattro cocche. ... Leggi Tutto

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] della coffa degli alberi dei velieri, per agevolare il passaggio dalle sartie alla coffa stessa. 3. fig. Luogo angusto e riposto, nascondiglio; stanza piccola, brutta, buia: in che b. si sarà cacciato quel benedetto libro?; stanno di casa in un b ... Leggi Tutto

crittològico

Vocabolario on line

crittologico crittològico (o criptològico) agg. [der. di crittologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla crittologia: procedimenti crittologici. In letteratura, che riguarda il senso riposto di una scrittura [...] (in questa accezione, è più usata la variante con -pt-): le interpretazioni criptologiche delle allegorie dantesche ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Riposto
Comune della prov. di Catania (12,9 km2 con 14.962 ab. nel 2008). Sorse nel 19° sec. intorno ai magazzini (riposti) che raccoglievano i prodotti della contea di Mascali. Importanti attività vitivinicole. Intensamente praticata la pesca. Turismo. Con...
Giarrizzo, Giuseppe
Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore di numerosi saggi di storiografia e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali