rincocefalirincocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhyncocephalia, dal nome del genere Rhyncocephalus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di rettili diapsidi che ebbero ampio sviluppo [...] nell’era secondaria, comprendente un’unica specie attuale, il tuatara, simile a un grosso sauro, considerata un fossile vivente per i suoi caratteri di primitività e lo scarso numero di individui che la ...
Leggi Tutto
tuatara
s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova [...] Zelanda, unici rappresentanti viventi dell’ordine rincocefali, che ebbero il massimo sviluppo durante l’era terziaria, per questo considerati fossili viventi. ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] e da essi si svilupparono le linee che diedero origine agli uccelli e ai mammiferi. I rettili attuali sono riuniti negli ordini dei cheloni (tartarughe), rincocefali (il tuatara), loricati (coccodrilli) e squamati (sauri, ofidî o serpenti, e apodi). ...
Leggi Tutto
lepidosauri
lepidosàuri s. m. pl. [lat. scient. Lepidosauria, comp. di lepido- e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili, che comprende i rincocefali e gli squamati, distribuiti dal [...] periodo permiano superiore all’epoca attuale, caratterizzati da estremità sviluppate, atte alla deambulazione e al nuoto, e dal tegumento ricoperto di squame ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] di tipo diverso a seconda della conformazione della superficie articolare: nei selaci, osteitti, rettili primitivi e nei rincocefali entrambe le superfici articolari sono scavate (v. anficele), nei mammiferi sono piatte, negli uccelli sono conformate ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] caratteristico dei pesci, degli anfibî, dei rettili squamati e rincocefali, nei quali il palato coincide con il pavimento del neurocranio, e un p. secondario, tipico della maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi, nei quali le cavità ...
Leggi Tutto
acrosauro
acrosàuro s. m. [comp. di acro- e -sauro]. – Rettile estinto dell’ordine dei rincocefali (lat. scient. Acrosaurus), con corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga. ...
Leggi Tutto
atteria
attèria s. f. [lat. scient. Hatteria]. – Genere di rettili, unico rappresentante attuale dei rincocefali, che comprende numerose specie fossili del periodo mesozoico; vi appartiene una sola specie [...] vivente (Hatteria [sinon. di Sphenodon] punctata) della Nuova Zelanda, che ha l’aspetto di una tozza e grossa lucertola, lunga da 50 ai 75 cm, di colore verde oliva con macchie bianco-giallastre, e una ...
Leggi Tutto
rinco-
e -rinco [dal gr. ῥύγχος «becco, grugno»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. formate modernamente, nelle quali significa «becco, proboscide», [...] o indica somiglianza di forma con un becco (rincocefali, rincomio; callorinco, ornitorinco, ecc.). Nelle corrispondenti voci del lat. scient., si ha la forma rhyncho- e, rispettivam., -rhynchus. ...
Leggi Tutto
sfenodonte
sfenodónte s. m. [lat. scient. Sphenodon, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὀδών (v. -odonte)]. – Genere di rettili rincocefali della famiglia sfenodonti, con una sola specie, Sphenodon punctatus, [...] noto col nome indigeno di tuatara, che vive su alcune isole della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono il nome alla struttura del premascellare...