festone
festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano [...] , cioè foglie, fiori, frutti, per lo più legati da nastri e variamente stilizzati, molto comuni nell’arte classica, nel Rinascimento e nei periodi artistici successivi. 3. Nel ricamo, punto f. o a festone, punto eseguito da sinistra a destra su ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] essi etruschi (P. F. Giambullari). Di quest’uso promiscuo dei termini etrusco e toscano, frequente negli eruditi del Rinascimento, resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ordini architettonici di tipo dorico geometrizzato, con fusto senza ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] (in uso presso i Greci nell’età alessandrina, presso i Romani durante il tardo Impero, e in voga anche nel Rinascimento) imitanti, con la disposizione e la varia lunghezza dei versi, determinate figure. 2. letter. Formula magica, scongiuro: i demoni ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] in pianta e in facciata) sulla base di una misura fissa (modulo), che si ritrova in Vitruvio e negli architetti del Rinascimento, ma anche nell’edilizia moderna. 3. In fisica e nella tecnica, in senso proprio, variazione del modulo di una grandezza ...
Leggi Tutto
meriggio
merìggio (ant. merigge) s. m. [lat. merīdies, dissimilazione di un anteriore *medīdies, comp. di medius «mezzo» e dies «giorno»]. – 1. a. Lo stesso che mezzogiorno, ma con sign. più ampio e [...] . fig. Il periodo più splendido di un fatto o fenomeno storico, culturale, ecc.: il m. della civiltà romana; il m. del Rinascimento. 2. pop., tosc. Luogo ombreggiato e fresco dove si trascorrono in riposo le ore calde del meriggio, d’estate, in frasi ...
Leggi Tutto
palio
pàlio s. m. [variante di pallio]. – 1. a. Drappo riccamente intessuto o ricamato o dipinto, assegnato come premio al vincitore di gare disputate in varie città italiane nel Medioevo, nel Rinascimento [...] e ancora oggi, in occasione di determinate feste religiose. b. La gara stessa nella quale viene offerto il drappo in premio al vincitore: vincere, perdere il p.; correre il p.; assistere al palio. In partic., ...
Leggi Tutto
mescitoio
mescitóio s. m. [der. di mescere], ant. – Brocca di ceramica o d’argento, detta anche versatoio, con la quale nel Rinascimento si versava l’acqua, soprattutto per lavarsi le mani a tavola, [...] e perciò accompagnata di solito da una bacinella dello stesso materiale ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato [...] l’universo nel suo complesso con implicita insistenza sull’ordine armonico che regge le varie sue parti; al macrocosmo corrisponde – come rispecchiamento e ricapitolazione – l’uomo microcosmo ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. Lo strumento moderno, che può avere un’estensione di più di due ottave e mezza, è munito di tre pistoni, con tubo per tre quarti cilindrico e per un quarto conico terminante in un ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] verso l’esterno con la forma geometrica di una piramide di limitato risalto; usato soprattutto nell’architettura civile del Rinascimento (come nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara), fu sviluppato con l’aggiunta di motivi decorativi di vario genere nel ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...