precipuo
precìpuo agg. [dal lat. praecipuus, comp. di prae- «pre-» e tema di capĕre «prendere»; propr. «che si prende prima»]. – Principale, di primaria importanza; essenziale, fondamentale: intento, [...] p. del barocco; i valori p. di un’epoca. ◆ Avv. precipuaménte, in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: Rinascimento e Controriforma furono due grandi moti spirituali, entrambi precipuamente italiani (B. Croce). ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] i due spioventi, in genere con inclinazione accentuata, assume una conformazione a gradini (era diffuso durante il Rinascimento nei Paesi Bassi e nella Germania settentr.). 4. In architettura, la parete triangolare compresa tra le cornici inclinate ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] e diffondere i messaggi pubblicitarî sui varî mezzi di comunicazione disponibili; e precisando: C. di studî sul Rinascimento; C. d’informazioni bibliografiche; C. di preparazione politica per i giovani; C. italiano di studî amministrativi; C ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] aspirata, ricorrente solo in grecismi, è reso in italiano come t; la scrittura th ebbe una certa vitalità nel Rinascimento, per vezzo umanistico (es. thesoro, mathematica, Thomaso, Mattheo) e anche, davanti a -i- atono prevocalico, per il vantaggio ...
Leggi Tutto
mazzoneria
mazzonerìa s. f. [adattam. del fr. maçonnerie, propr. «arte della costruzione muraria»]. – Termine usato dagli artisti e scrittori del Rinascimento per indicare sia la costruzione degli elementi [...] architettonici di un edificio, sia la parte della pittura che rappresenta i prospetti architettonici con i particolari dei loro ornamenti ...
Leggi Tutto
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte, che, a partire dal Rinascimento italiano, furono proposti come modelli da seguire, nell’illusione di poter razionalmente determinare una volta per tutte i canoni ...
Leggi Tutto
nassa1
nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] di campana di vimini con apertura a imbuto, simile alla precedente, usata per l’uccellagione. 3. ant. Nome dato nel tardo Rinascimento in Toscana a un recipiente di vetro di forma troncoconica e di varia capacità, tutto chiuso fuorché in un beccuccio ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] aggetto di filari di pietre o mattoni (p. falso); in seguito vengono usati, dai Romani, nel Medioevo e nel Rinascimento italiano, pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da un piano ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si [...] a un determinato argomento o basate su un determinato metodo: la s. greca, romana; la s. medievale; la s. del Rinascimento; la s. moderna; le correnti della s. contemporanea; la s. materialistica, marxista, idealistica; la s. francese del Settecento ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] a molte corde (l. da braccio, l. da gamba, ecc.), definitivamente sostituite dalle viole verso la metà del sec. 17°. Nel Rinascimento italiano, il termine indicava una famiglia di strumenti ad arco rimasti in uso fino alla metà del Seicento (tra i ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...