regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] com., di ninfale, generalmente dotato di canne ad ancia alimentate da due mantici azionati a mano; aveva pochi registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più ...
Leggi Tutto
celliniano
agg. – Di Benvenuto Cellini (1500-1571), orafo, scultore e scrittore del Rinascimento: bronzi c., oreficeria c., o, con riferimento alla sua attività letteraria, scritti c., rime c.; che ricorda [...] lo stile del Cellini: un busto c., una composizione celliniana ...
Leggi Tutto
simpatia
simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] , in espressioni fam. del tipo: quel ragazzo è di una s. unica. c. In alcune filosofie naturalistiche del Rinascimento – riprendendo suggestioni risalenti a Empedocle e agli stoici – forza attrattiva di carattere vitale che lega fra loro gli esseri ...
Leggi Tutto
lunetta
lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] Cappella Sistina. b. Finestra di forma semicircolare, di solito sovrapposta a una porta. 2. Nelle fortificazioni del Rinascimento, opera (detta anche mezzaluna) situata all’esterno del recinto fortificato, così chiamata per il tracciato curvilineo. 3 ...
Leggi Tutto
saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’antica Roma da militari e da schiavi. 2. a. [...] Nel medioevo e Rinascimento, lunga veste maschile con maniche di stoffa leggera: Tu che sai poetar, servimi d’aio E tienmi per le maniche del saio (Tassoni); anche, cotta d’arme: Chi getta l’arme, e chi si spoglia i sai (Berni); volea far un saio d’ ...
Leggi Tutto
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, [...] bretone. Malattia c., o, più spesso, morbo c., cioè francese, era detta, in origine, la sifilide (perché nel Rinascimento se ne attribuiva l’introduzione in Italia ai soldati francesi), poi anche, per estens., le altre malattie veneree; dispensario c ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] righe e margini nelle pagine del papiro e della pergamena destinate alla scrittura, e per il disegno nel Medioevo e Rinascimento (v. piombino2, n. 7). d. S. di ferro, usato per scrivere sulle pareti murali (graffiti), sulle terrecotte molli e ...
Leggi Tutto
preannuncio
preannùncio (raro o ant. preannùnzio) s. m. [der. di preannunciare]. – Annuncio anticipato, o primo annuncio, di qualche prossimo fatto: i giornali avevano già dato un p. della imminente [...] crisi di governo. Il fatto stesso, l’avvenimento che annuncia il prossimo verificarsi di qualche cosa: l’umanismo fu il preannunzio, nel campo particolare della letteratura, del più largo rinascimento in tutte le parti della vita (B. Croce). ...
Leggi Tutto
arcibanco
s. m. [comp. di arca e banco] (pl. -chi). – Specie di cassapanca, in uso durante il Medioevo e il Rinascimento, costituita da un’arca o cassone, con coperchio piano e di altezza tale da servire [...] anche come sedile ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] e dell’esperienza; in architettura, con sign. più vicino all’etimologico, si dissero regole, dai trattatisti del Rinascimento, i canoni architettonici fissati nei loro trattati d’architettura per le varie parti degli edifici e soprattutto degli ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...