occidentalizzazione
occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] più profondi: sorto in conseguenza del distacco, operatosi dal ’500 in poi, fra l’Europa – uscita dalla crisi del Rinascimento e della Riforma e avviata verso le scoperte scientifiche e tecniche – e la rimanente parte del mondo rimasta estranea a ...
Leggi Tutto
ionio1
iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle [...] ’Annunzio). 2. Nella musica greca antica, modo i., altro nome del modo ipofrigio. Nella musica polifonica modale del Rinascimento venne chiamato ionio uno dei nuovi modi introdotti dal teorico della musica E. Glareano (1488-1563), corrispondente alla ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] grado (in questo sign., usato solo al sing.): New York è il t. della finanza internazionale; Firenze è il t. del rinascimento italiano. b. letter. Il cielo, il paradiso (così chiamato più volte anche nella Bibbia): In questo miro e angelico templo ...
Leggi Tutto
super libros
(o supra libros) locuz. lat. (propr. «sopra i libri»), usata in ital. come s. m. – In bibliologia, si designano con questo termine gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come [...] , i super libros, impressi con ferri o inseriti nei piatti sotto forma di placchette metalliche, sono parte integrante della legatura. Il loro impiego, che risale al Rinascimento, è divenuto sempre più limitato con il diffondersi degli ex libris. ...
Leggi Tutto
cancorrente
cancorrènte s. m. [comp. di cane1 e corrente, part. pres. di correre, perché dà l’impressione di cani che corrano]. – Motivo ornamentale usato nell’architettura classica e in quella del Rinascimento, [...] formato da una serie di elementi rincorrentisi per lo più a foggia di S inclinate e attaccate l’una all’altra; è motivo frequente anche nelle cornici dei tappeti caucasici ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento, l’uomo in quanto sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici e subatomici: la fisica del microcosmo. 2. ...
Leggi Tutto
cortigiania
cortigianìa (ant. cortegianìa) s. f. [der. di cortigiano], letter. – L’ufficio e la funzione del cortigiano, nel senso storico della parola e con riferimento soprattutto ai costumi delle [...] corti del Rinascimento: praticare la c.; mi richiedete ch’io scriva qual sia, al parer mio, la forma di cortegiania più conveniente a gentilomo che viva in corte de’ principi (B. Castiglione). Meno usato come sinon. di cortigianeria. ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] (detti appunto muri a cortina), costruita secondo una tecnica affermatasi presso i Romani, diffusa spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, e ancora in uso ai nostri giorni con funzione decorativa e protettiva; (muri di) mattoni disposti a cortina, lo ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] maniera, p. astrattista, futurista, divisionista, macchiaiolo, ecc., rispetto allo stile e alla tecnica seguita; i p. del Rinascimento, delle Avanguardie novecentesche; i p. umbri, fiamminghi, ecc.; studio di pittore, lo studio dove il pittore lavora ...
Leggi Tutto
stiacciato
s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria [...] Donatello, Desiderio da Settignano e A. Rossellino, che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un valore pittorico ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...