tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] i beni sono conservati, la parola (per lo più nella forma lat., thesaurus) è stata già nel Medioevo e poi nel Rinascimento titolo di ampî trattati o manuali di una determinata scienza o disciplina, o di compendî analoghi alle «Summae»: il «Tesoro» di ...
Leggi Tutto
signorile
agg. [der. di signore]. – 1. a. letter. Proprio di un signore feudale o rinascimentale: diritti s.; superbia, albagia s.; un antico palazzo s., già sede di signori. Nell’uso degli storici, [...] anche con più preciso riferimento all’istituto della signoria dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, e ai signori che detenevano allora il potere sovrano: l’autorità s.; la diplomazia comunale e signorile. b. ant. Con sign. più generico, che è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] quella dell’antico strumento musicale. In araldica, t. di cavallo, scudo, proprio dell’araldica italiana, venuto in uso nel Rinascimento: ha forma allungata che si restringe dall’alto verso il basso, con sette angoli o sporgenze. b. Testa di moro ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] i tratti della maschera tragica o comica dell’antico teatro classico, molto usato come motivo ornamentale a partire dal Rinascimento e specialmente nel periodo neoclassico. 6. Dispositivo, di forma e materia assai varie, che si applica sul viso, come ...
Leggi Tutto
galenismo
s. m. – Il complesso dottrinale elaborato dal medico Galeno (v. la voce prec.), le cui enunciazioni nel campo dell’anatomia, della fisiologia, della patologia e della terapia ebbero per lungo [...] tempo e fino al Rinascimento indiscussa autorità. ...
Leggi Tutto
testiera
testièra s. f. [der. di testa1]. – 1. a. Parte dei finimenti del cavallo, costituita essenzialmente da una striscia di cuoio che passa sopra la nuca dell’animale (sopraccapo), dal frontale che [...] passa sotto la gola, e dai montanti (o sguance), che poggiano sulle guance e terminano con il portamorso. b. Nel Medioevo e nel Rinascimento, l’armatura della testa del cavallo: se aveva i fori per gli occhi era detta t. a vista, in caso contrario t ...
Leggi Tutto
maschio
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] a contrafforti che è a contatto con il terrapieno da sostenere. b. Nei castelli medievali e nelle rocche del Rinascimento, la torre principale (detta anche dongione), per lo più quadrata o rotonda, più alta e robusta delle opere fortificatorie ...
Leggi Tutto
analda
– Nella locuz. all’analda o alla Nalda (cioè «alla moda della contea di Hainaut in Belgio», nome anticam. adattato in Analdo), che nel Medioevo e nel primo Rinascimento indicava una lunga sopravveste [...] (gonnella o gonnellone all’analda), con gheroni ai lati e con grandi maniche: alzandosi i gheroni della gonnella, che all’a. non era (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, [...] , per divenire in seguito capo del governo civile fino all’avvento del principato; g. di Santa Romana Chiesa, dignità conferita nel Medioevo e Rinascimento dalla S. Sede a personaggi benemeriti, con l’incarico di difenderne le ragioni e i diritti. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] e si integra poi con la civiltà germanica), con particolare riferimento alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, al pensiero della Riforma, alla filosofia razionalista e agli sviluppi del metodo scientifico, alle ideologie progressiste e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...