bombe
bombé ‹bõbé› agg., fr. [part. pass. di bomber: v. bombare2]. – Ricurvo, convesso, rigonfio; è termine usato anche in Italia, spec. in sartoria, talora adattato in bombato. Nell’ebanisteria, indica [...] la linea arrotondata e panciuta del mobile settecentesco, in contrasto con la linea retta del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
monnezzopoli
(Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste [...] di tutto il pianeta. Bel colpo, niente da dire. Naturalmente, non è questione di contrapporre i meriti del «rinascimento» allo scandalo di questa «Monnezzopoli», anche perché i protagonisti (anzi, secondo alcuni: il protagonista) grossomodo son gli ...
Leggi Tutto
panoplia
panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. [...] trofeo, per lo più su parete, a scopo decorativo. Anche la raffigurazione pittorica o plastica di tale insieme, in uso spec. nel Rinascimento, e anche nel periodo dell’arte neoclassica, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi. ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] opere in prosa di un’epoca, di un ambiente, di un autore: la p. greca, latina; la p. dei primi secoli; la p. del Rinascimento; la p. del Machiavelli; la p. barocca. b. Scritto, componimento in prosa: una p. di Leopardi; una bella p. di Montale; anche ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] a. C.). 2. Strumento cordofono a pizzico, di origine araba, comparso in Europa a partire dal medioevo e che nel Rinascimento, periodo della sua massima diffusione, assunse una conformazione rimasta immutata sino alla fine del sec. 18°: una cassa di ...
Leggi Tutto
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli [...] spazio vuoto al centro. 2. Nella moda e nella storia del costume, maniche f., ampie maniche, caratteristiche nel costume del Rinascimento, provviste di tagli longitudinali, dai quali esce la ricca controfodera di seta o la camicia preziosa a sbuffi. ...
Leggi Tutto
portella
portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] città, ecc. In partic., portelle d’organo, le due ante che, secondo un uso diffuso nell’Italia settentr. durante il Rinascimento, chiudevano la cassa di un organo, il più delle volte con la scena dell’Annunciazione raffigurata nella parte interna, di ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] regolare del lat. volg. li̯ (lat. class. li o le atono davanti a vocale): es. foglio, lat. folium; maglio, lat. malleus; dal Rinascimento in poi, alle voci in cui l’l’ derivava da li̯ si sono aggiunte altre in cui l’l’ sostituiva un precedente d’d ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] l’ambiente, interno o più spesso esterno, in cui si svolge l’azione scenica, soprattutto con riferimento ai teatri del Rinascimento: Ecco a un tratto cangiar la prospettiva, E vedesi apparir d’Amor la reggia (Casti). c. Per estens., vista panoramica ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] metallica costituita da una lega di piombo e di stagno (e chiamata anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel Rinascimento l’artista soleva tracciare l’abbozzo di un disegno o di una miniatura: se ... volessi tor via alcuno segno fatto per lo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...