icnografico
icnogràfico agg. [der. di icnografia] (pl. m. -ci). – Dell’icnografia; che riguarda il tracciato di una costruzione o di uno scavo: tecnica i.; piante i. e piante prospettiche, rappresentazioni [...] in proiezione orizzontale e prospettica di una città (termini molto in uso nel Rinascimento). ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] si fissa la macchina da presa. 5. In numismatica, nome di una moneta veneziana, non identificabile con certezza, del tardo Rinascimento. 6. Attrezzo di cucina, specie di mestolo, formato da un manico e da una parte espansa leggermente concava, fatta ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] , e rispettivam. fra il tibiale e il fibulare del tarso. 3. s. m. Spettacolo teatrale, diffuso nelle corti italiane del Rinascimento e basato sulla musica, la danza, il canto e la declamazione, in un insieme di tono leggero e caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
saccomanno
s. m. [dal medio alto ted. sackman, comp. di sack «sacco» e man «uomo»], ant. – 1. a. Chi era addetto ai servizî e alle salmerie degli eserciti del Medioevo e del Rinascimento (detto anche [...] saccardo). b. Il servitore del cavaliere, che, nelle battaglie, forniva armi di ricambio, con l’incarico del colpo di grazia o di catturare i prigionieri a scopo di riscatto. c. Brigante, predone, saccheggiatore: ...
Leggi Tutto
scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi [...] s. del Rinascimento; s. in legno, in marmo, in bronzo. b. Chi scolpisce o ha scolpito un’opera, autore di una scultura: guardava ammirato i movimenti della mano dello s.; non è noto il nome dello s. di questa statua. 2. Meno com., chi scolpisce senza ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] opponeva il concetto di barbaro a quello della romanità e della classicità (ma anche talora in accezione più ristretta, di non italiano, come nella frase fuori i b!, attribuita, senza peraltro testimonianze ...
Leggi Tutto
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente [...] altrove: mi ha prestato il suo p. in Liguria per le vacanze. ◆ È stato in uso anche un adattamento piedatterra o piede a terra, come s. m. invar.: palazzine dove Papi, Principi, artisti famosi del Rinascimento, ebbero un piede a terra (Cardarelli). ...
Leggi Tutto
girare2
girare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Termine (usato generalm. al plur.) che nel linguaggio artistico del Rinascimento indicava un ornamento decorativo, dipinto o scolpito, formato dalla [...] riproduzione di foglie, o anche da sottili strisce, variamente intrecciate e svolgentisi in leggere volute (v. anche girale): i Lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de ellera e di vitalba ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] azione, la norma aristotelica (legge delle tre u.) per la tragedia classica, cui si conformò il teatro classicistico dal Rinascimento al Romanticismo. In partic., u. della Chiesa, carattere proprio della Chiesa di Cristo (dichiarata dal Simbolo degli ...
Leggi Tutto
mesua
mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] poche specie delle Indie Orient. e di Giava: sono alberi o arbusti con foglie lanceolate, coriacee e fiori solitarî, ascellari, piuttosto grandi. Una sua specie, Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che cosa intendiamo per Rinascimento. Sono questioni...