visdomino
visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] o del titolare di una carica civile o religiosa. In partic.: 1. Nella Firenze antica, il vicario del vescovo per le cure temporali; prima ecclesiastico, poi laico (donde, per la frequenza di tale carica ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche [...] cui è fondata qualsiasi produzione che possa essere considerata «artistica», verbale o non verbale: la p. dell’architettura rinascimentale; la p. del manierismo, dell’impressionismo, dei macchiaioli; la p. di Beethoven; la p. del cinema surrealista ...
Leggi Tutto
antiaristotelico
antiaristotèlico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e Aristotele] (pl. m. -ci). – Che o chi si oppone al pensiero di Aristotele e alla soluzione da lui data a determinati problemi [...] filosofici e scientifici: la posizione a. della cultura rinascimentale; gli antiaristotelici del primo Seicento. ...
Leggi Tutto
turibolo
turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e [...] di brace, l’incenso, e spanderne intorno il fumo profumato (è chiamato anche, con termine meno tecn., incensiere): un t. rinascimentale finemente cesellato; agitare il turibolo. In senso fig., non com., dare il t., adulare (cfr. il più com. incensare ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] dei quali è Titano, grande circa il doppio della Luna. Nell’astrologia e nella medicina antica, medievale e rinascimentale, al pianeta Saturno era attribuita una complessa e ambigua influenza sul temperamento degli uomini che rendeva dediti alla ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] , freddo, umido, secco) e le q. secondarie o derivate, ricavate appunto dalle primarie. Così ancora nel pensiero rinascimentale e moderno (fino al primo Settecento) le q. primarie, considerate proprie dell’oggetto e quantificabili, sono contrapposte ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] parte dell’arredamento medievale e rinascimentale e serviva a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici; più comunem. si dice ora cassone. Sulle navi da guerra, c. della bandiera, cassetta in cui è conservata la bandiera ...
Leggi Tutto
raba
(o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] da tramite francese) in Sicilia il magazzino dell’annona (e l’annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso ...
Leggi Tutto
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] singole che divennero in seguito doppie e furono solitamente accordate per quarte; soprattutto in Francia e in Inghilterra vennero costruite anche mandole a cinque e sei corde che venivano accordate quasi sempre come quelle del liuto rinascimentale. ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] s. d’armi, di guerra, di leggi; s. di mare e di navigazione. b. s. m. Nel medioevo e nel periodo rinascimentale, denominazione dei magistrati, scelti fra le persone più anziane, più esperte e di maggior prestigio, con funzioni di consulenza o di ...
Leggi Tutto
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. it. , Il secolo XVIII e il mondo storico,...
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e di assistere i comuni e difendere i patrimoni...