• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

rinàscere

Vocabolario on line

rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] , anche come agg., letter., sempre fig., che rinasce, che rifiorisce: nutrire una rinascente fiducia; studî, arti rinascenti. ◆ Part. pass. rinato, anche come agg.: in questi anni di rinata operosità (I. Nievo); riferito a persona, pieno di nuove ... Leggi Tutto

mùṡico

Vocabolario on line

musico mùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] che canta con voce canora: E di m. cigno il flebil canto (T. Tasso); M. augel, che tra chiomato bosco Or vieni il rinascente anno cantando (Leopardi, con allusione all’usignolo). 2. s. m., ant. Musicista, o cantore: di tutte l’arti la medicina è la ... Leggi Tutto

magażżino

Vocabolario on line

magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] sec. 19°) che offrono al consumatore un vasto assortimento di prodotti, a prezzi fissi e abbastanza convenienti: i m. della Rinascente; i m. Coin, Upim; fare acquisti ai grandi magazzini. 3. Nome di alcune parti di meccanismi, destinate ad accogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

delisting

Neologismi (2008)

delisting s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché [...] un ostacolo per molti investitori. (Sole 24 Ore, 25 marzo 2000, p. 52, Investire in Borsa nell’era di Internet) • [tit.] Delisting su Rinascente / È un’opa da 735,4 mln di euro (Milano Finanza, 8 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Safilo in ... Leggi Tutto

alius et idem

Vocabolario on line

alius et idem ‹àlius ...› locuz. lat. (propr. «diverso e lo stesso»; più esattamente aliusque et idem). – Espressione derivata da Orazio (Carmen saeculare, v. 10), il quale la riferisce al Sole che rinasce [...] ogni giorno pur rimanendo lo stesso; è talora adoperata come motto, di tono elevato e solenne, riferito a impresa o azione rinnovata o rinascente con nuovo vigore. ... Leggi Tutto

chiomato

Vocabolario on line

chiomato agg. [dal lat. comatus, rifatto secondo chioma]. – Fornito di chioma, nel senso proprio e fig.: sulle sciolte redini Chino il ch. sir (Manzoni); Musico augel che tra ch. bosco Or vieni il rinascente [...] anno cantando (Leopardi) ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] Steiner (1913-1974) ha costruito l’immagine di un’industria simbolo della Milano degli anni della ricostruzione come la Rinascente, per la quale disegnerà il celebre marchio del Compasso d’Oro. (Pietro Nanni, Corriere della sera, 11 novembre 2006 ... Leggi Tutto

perplimere

Neologismi (2021)

perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] Adi (Associazione per il Design Industriale), ideato da Giò Ponti e sostenuto per i primi dieci anni da Rinascente –, affetto congenitamente da una analoga spinta destinata a sorprendere, emozionare e talvolta perplimere il popolo del design. (Chiara ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Rinascente, La
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione. I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia dei fratelli Bocconi e dei Magazzini Vittoria;...
BATHORY, Miklós
È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; nel 1469 divenne vescovo di Szerém,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali