manovale
s. m. [variante pop. dell’agg. manuale, con v epentetica, di transizione tra due vocali]. – 1. Operaio che esegue lavori di rimozione, di trasporto di materiali, ecc., per i quali è richiesta [...] quasi soltanto forza fisica e che non esigono conoscenze di carattere tecnico né un periodo di tirocinio (m. sterratore, m. muratore, ecc.). M. qualificato, chi usa la sua forza fisica per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
pulisciarterie
(pulisci-arterie), agg. inv. Che contribuisce a evitare l’accumulo di grasso sulle pareti dei vasi arteriosi. ◆ [tit.] Scoperta trent’anni fa negli abitanti di Limone del Garda, ora diventa [...] di bloccare il processo di morte cellulare dei macrofagi, cioè le cellule del sistema immunitario coinvolte nella rimozione del colesterolo in eccesso. In questo modo la proteina «pulisci-arterie» ostacola la formazione della placca aterosclerotica ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] ’io cosciente rappresentazioni e impulsi penosi; di essi, taluni sono caratteristici di specifiche strutture nevrotiche, come la rimozione nell’isterismo, la regressione e l’isolamento nelle nevrosi ossessive. e. D. sociale, ogni attività volta alla ...
Leggi Tutto
endoarteriectomia
endoarteriectomìa s. f. [comp. di endoarteria e ectomia]. – In chirurgia, rimozione di una ostruzione dal lume di un’arteria, mediante asportazione della parte interna della parete [...] arteriosa, la cosiddetta intima (o endoarteria) ...
Leggi Tutto
scaling
〈skèiliṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) scale «distribuire o ridurre in scala», nei sign. 1 e 3, e del v. (to) scale «squamare» (il sost. scale significa propr. «scaglia») nel sign. 2], usato in [...] dell’ital. demoltiplicazione. 2. In geologia, biologia e medicina, disincrostazione, desquamazione; in partic., in odontoiatria, tecnica di rimozione del tartaro dentario. 3. In fisica, lo stesso che legge di scala o invarianza di scala (v. scala, n ...
Leggi Tutto
metasomatosi
metasomatòṡi s. f. [comp. di meta- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In petrografia, processo che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione di uno o più [...] dei suoi minerali e simultanea deposizione al loro posto di altri a composizione diversa, attraverso reazioni di doppio scambio tra gli atomi dei minerali preesistenti e quelli di un fluido, generalmente ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] olio) prima che essa raggiunga la pompa a diffusione; per lo stesso scopo si impiegano anche trappole in cui la rimozione delle impurità avviene per adsorbimento. ◆ Dim. trappolétta, trappolina; accr. trappolóna, e trappolóne m.; pegg. trappolàccia. ...
Leggi Tutto
repressione
repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] psicanalisi, processo volontario di inibizione di pensieri, affetti o comportamenti che sono consciamente ritenuti inopportuni, distinto quindi dalla rimozione, che è inconscia e per lo più provocata dall’angoscia. 4. In biologia, sinon. meno com. di ...
Leggi Tutto
oblio
oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa [...] di un progressivo indebolimento dei depositi mnesici, nella teoria psicanalitica come risultato di un processo difensivo di rimozione contro l’emergere di contenuti di memoria sgraditi. 2. Per estens., sopore, assopimento o altra condizione che ...
Leggi Tutto
economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando sui surrogati, o rinunciando ad acquistare...
scapsulamento In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo, una formazione anatomica, una formazione cistica.