• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [27]
Chirurgia [16]
Diritto [12]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Chimica [3]

sbendàggio

Vocabolario on line

sbendaggio sbendàggio s. m. [der. di sbendare]. – Operazione di rimozione di un bendaggio. ... Leggi Tutto

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] di corpi militari e civili dello stato o di enti pubblici territoriali (quali, per es., i comuni) che, attraverso la rimozione di tutte le cause che possono ostacolare una tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere i beni e gli interessi ... Leggi Tutto

trombocitoafèreṡi

Vocabolario on line

trombocitoaferesi trombocitoafèreṡi (o trombocitafèreṡi) s. f. [comp. di trombocito e aferesi (nel sign. 3)]. – In medicina, la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di una quota elevata di [...] piastrine (fino al 50%) dal sangue circolante di pazienti con trombocitemia o con trombocitosi, effettuata come trattamento di urgenza in caso di rischio di trombosi o di gravi emorragie, o a scopo profilattico ... Leggi Tutto

sbranciolatura

Vocabolario on line

sbranciolatura s. f. [der. del dial. (marchigiano, ecc.) brancia «foglia» (dal lat. tardo branca «branca» incrociato con brattea «lamina, foglia»), col pref. s- (nel sign. 4)]. – In tabacchicoltura, [...] operazione (detta anche sbranciatura) consistente nell’asportazione delle foglie della prima corona e di quelle che toccano terra, di scarso valore merceologico, la cui rimozione affretta la maturazione delle altre foglie. ... Leggi Tutto

istinto

Vocabolario on line

istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] modificabili attraverso l’apprendimento), che, scatenati e indirizzati da stimoli interni o esterni, hanno come fine immediato la rimozione di una tensione somatica o di uno stato di eccitazione, e concorrono alla conservazione dell’individuo o della ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] .; in psicopatologia, i. fissa (o coatta), disturbo dell’ideazione costituito dalla resistenza che un’idea oppone ai tentativi di rimozione; fuga delle i., v. fuga; i. sconnesse; mi si confondono le i.; manifestare, esporre le proprie i.; libro ricco ... Leggi Tutto

manìglia

Vocabolario on line

maniglia manìglia s. f. [dallo spagn. manilla (nel sign. 2, attrav. il fr. manille), che è il lat. manicŭla «manina» e «manico dell’aratro», dim. e rispettivam. der. di manus «mano»]. – 1. ant. a. Braccialetto, [...] sono fissati a porte, ante di mobili, coperchi di casse e bauli, ecc., per consentire l’operazione di apertura, sollevamento, rimozione; la parte della serratura di un infisso, o dello sportello di un mobile, di un veicolo, che si impugna per mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

scagliatura

Vocabolario on line

scagliatura s. f. [der. di scagliare2, nel sign. 2 b]. – In tecnologia meccanica, operazione di rimozione degli strati di ossido di ferro (scaglie) che si formano sui pezzi metallici in conseguenza di [...] trattamenti termici o di lavorazioni a caldo; attuata in passato con l’uso di spazzole metalliche, viene attualmente eseguita con procedimenti di sabbiatura, con l’impiego di particolari abrasivi (pallini ... Leggi Tutto

nettézza

Vocabolario on line

nettezza nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] caso, per la produzione di energia elettrica); addetti alla n. urbana, i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti interni ed esterni, compresi oggi nella categoria degli operatori ecologici (v. anche netturbino). b. region ... Leggi Tutto

netturbino

Vocabolario on line

netturbino s. m. (f. -a) [comp. di nett(ezza) urb(ana), col suff. -ino dei nomi di mestiere]. – Dipendente del servizio di nettezza urbana, addetto alla spazzatura delle strade pubbliche e alla rimozione [...] dei rifiuti solidi provenienti dalle abitazioni; è quindi sinon. di spazzino nel suo sign. più ampio, cui corrisponde l’attuale denominazione ufficiale di operatore ecologico (con l’ulteriore specificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
rimozione
economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando sui surrogati, o rinunciando ad acquistare...
scapsulamento
scapsulamento In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo, una formazione anatomica, una formazione cistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali