• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Letteratura [19]
Religioni [6]
Lingua [5]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] il dolor che deve albergar meco (Foscolo); e in forma tronca: Se sì alto pon gir mie stanche rime (Petrarca). Per l’indic. imperf. (1a e 3a pers. sing., 3a pers. pl.): né per molto che io mi sforzasse di fuggire, possea estendere i passi (Sannazzaro ... Leggi Tutto

pantùn

Vocabolario on line

pantun pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesia lirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] a b a b (cui nella quartina seguente corrispondono le rime b c b c). Il termine penetrò in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. Ravel come titolo di un tempo del suo Trio per ... Leggi Tutto

petróso

Vocabolario on line

petroso petróso agg. [dal lat. petrosus, der. di petra «pietra»]. – 1. Sassoso, pieno di pietre, scavato nella pietra, rupestre; è forma più letter. di pietroso: bello di fama e di sventura Baciò la [...] sua p. Itaca Ulisse (Foscolo). 2. fig. Duro come pietra, insensibile. Rime p., denominazione con cui si indicano tradizionalmente le Rime per la donna Pietra, quattro canzoni composte da Dante tra il 1296 e il 1298, nelle quali ricorre spesso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] aveva preso un granchio; non mi abbasso a r. a simili accuse; r. per le rime, cioè con eguale vivacità e risolutezza (l’espressione deriva dalle risposte per le rime dei poeti antichi, v. risposta, n. 1 c); rispondere male, di traverso, rivolgersi ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] al sonetto di proposta, usando solitamente la stessa forma metrica e le stesse rime di questo: perciò tali componimenti venivano anche chiamati risposte per le rime. d. ant. Pagamento periodico di censi, canoni, ecc., o anche gettito dei tributi ... Leggi Tutto

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] fine del medioevo e diffusosi quindi in gran parte dell’Italia; è costituito metricamente da una strofa di 4 endecasillabi a rime alterne e, generalmente, da una cosiddetta ripresa formata da una o, più comunem., due coppie di versi a rima baciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

amare

Thesaurus (2018)

amare 1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] ). Citazione Dolcezza alcuna o di voce o di sono lo meo core allegrar non può già mai, pensando che diviso e lontan sono da quella ch’amo, ameraggio ed amai. Guittone d’Arezzo, Rime Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amore, Erotismo, Odio, Sentimento ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] è l’attacco Citazione I’ prendo l’arme, a difender l’Amore: però si guardi chi gli à fatto ofesa! Avengna ch’io son ben conoscidore, da’ miei colpi nesun pò far difesa. Monte Andrea, Rime Vedi anche Arma, Colpa, Diritto, Esercito, Guerra, Legge ... Leggi Tutto

dispiacere

Thesaurus (2018)

dispiacere 1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] , vi dispiace…?, ti, le, vi dispiacerebbe…? Citazione E piangono con tanto dispiacere che ciascuno ver’ l’altro par s’adiri Chiaro Davanzati, Rime Vedi anche Allegria, Colpa, Disprezzo, Dolore, Emozione, Odio, Piacere, Sentimento, Stima, Pena, Triste ... Leggi Tutto

spirito

Thesaurus (2018)

spirito 1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] Pegli occhi fere un spirito sottile che fa ’n la mente spirito destare, dal qual si move spirito d’amare, ch’ogn’altro spiritello fa gentile. Guido Cavalcanti, Rime Vedi anche Anima, Corpo, Inconscio, Ironia, Mente, Ombra, Ragione, Religione, Tomba ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Rime
Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali