• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [3]

rigògolo

Vocabolario on line

rigogolo rigògolo s. m. [lat. *aurigalbŭlus, propr. «uccello giallo come l’oro», comp. di aurum «oro» e galbŭlus «uccello giallo»]. – Uccello passeriforme della famiglia oriolidi (Oriolus oriolus), diffuso [...] nelle aree boscate in Asia, Africa e Europa, migratore e estivante in Italia: i maschi adulti hanno un colore dominante giallo brillante, con redini e ali nere, iride e becco rossi ... Leggi Tutto

pappafico

Vocabolario on line

pappafico s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] 2. ant. Specie di cappuccio; in partic., il cappuccio con maschera di panno, che serviva a difendere il viso dal freddo o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela ... Leggi Tutto

giallóne²

Vocabolario on line

giallone2 giallóne2 s. m. [der. di giallo]. – 1. Altro nome com. dell’uccello rigogolo. 2. Nome dato ai bachi da seta dell’ultima età larvale, quando sono colpiti da giallume. 3. Nel Veneto, la farina [...] di granturco granita, che si presenta cioè granulosa come il semolino ... Leggi Tutto

oriòlidi

Vocabolario on line

oriolidi oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso o nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, il rigogolo, diffuso anche in Italia. ... Leggi Tutto

oriòlo²

Vocabolario on line

oriolo2 oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi [...] oriolidi (lat. scient. Oriolus) comprendente specie diffuse in Africa, Europa e Asia, note comunem. come rigogoli. ... Leggi Tutto

rubbiòlo

Vocabolario on line

rubbiolo rubbiòlo s. m. [lat. rubĕŏlus, der. di rubeus «rosso»]. – Altro nome dell’uccello rigogolo. ... Leggi Tutto

ìttero²

Vocabolario on line

ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di [...] varie specie di uccelli passeriformi della famiglia itteridi ... Leggi Tutto

beccafico

Vocabolario on line

beccafico s. m. [comp. di beccare e fico, perché ghiotto di fichi; già in latino era chiamato ficedŭla (ritenuto, forse per etimologia popolare, comp. di ficus «fico» e tema di edĕre «mangiare»), nome [...] anche in Italia ed è apprezzato per la carne. Il nome viene dato anche ad altri uccelletti del genere Sylvia e Acrocephalus, mentre b. reale è altro nome del rigogolo. Frequente nell’uso la similitudine grasso come un b., di persona grassa e florida. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rigogolo
Specie (Oriolus oriolus; v. fig.) di Uccelli Passeriformi Oriolidi, detto anche beccafico reale. Di dimensioni medie, ha ala lunga 15 cm; il colore dominante è giallo brillante con redini e ali nere, iride e becco rossi nel maschio adulto. Femmina...
beccafico
Piccolo uccello dell’ordine Passeriformi (Sylvia borin), famiglia Silvidi, di tinta generale bruno-oliva, con il ventre bianchiccio, ala lunga 75 mm. Abita l’Europa dal 70° N al Mediterraneo, nidifica in Italia. B. reale Nome comune del rigogolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali