• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [15]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]
Religioni [2]
Fisica [2]

rigenerativo

Vocabolario on line

rigenerativo agg. [der. di rigenerare]. – Che rigenera o che concerne la rigenerazione, soprattutto in senso biologico: potere r.; capacità r.; processi, fenomeni rigenerativi. ... Leggi Tutto

rigenerato

Vocabolario on line

rigenerato agg. e s. m. [part. pass. di rigenerare]. – Oltre agli usi comuni che ha come participio (v. rigenerare), nel linguaggio industriale e tecnico è riferito a sostanza o manufatto che abbia subìto [...] di ricostituito: legno r.; latte r., ottenuto da acqua, latte in polvere e burro); anche come s. m.: un rigenerato, i rigenerati di gomma, di lana, di cotone, di cuoio. In partic., in giacimentologia, giacimento r., mineralizzazione idrotermale i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

morfallassi

Vocabolario on line

morfallassi s. f. [dall’ingl. morphallaxis, comp. di morpho- «morfo-» e del gr. ἄλλαξις «mutamento»]. – In biologia, tipo di rigenerazione in cui la parte mancante viene ricostituita per riorganizzazione [...] dei tessuti residui che hanno subìto precedentemente un processo di completo sdifferenziamento ... Leggi Tutto

riparazióne

Vocabolario on line

riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] possono partecipare all’espiazione e soddisfazione offerta da Cristo a Dio, oltraggiato dal peccato. b. In botanica, fenomeno di rigenerazione per il quale l’organo di una pianta al quale sia stata asportata una parte ripara la perdita ricostituendo ... Leggi Tutto

lucernàrie

Vocabolario on line

lucernarie lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, libero, si presenta come un calice dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati; hanno grande capacità di rigenerazione. ... Leggi Tutto

epimorfòṡi

Vocabolario on line

epimorfosi epimorfòṡi (alla greca epimòrfoṡi) s. f. [comp. di epi- e -morfosi]. – In biologia, tipo di rigenerazione in cui la parte rigenerata ha origine da cellule indifferenziate che proliferano attivamente [...] per poi differenziarsi. Si contrappone a morfallassi ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] cellulare), per gemmazione (es. nelle spugne), per frammentazione (es. nei platelminti), per strobilazione (es. nei celenterati), e per rigenerazione (in alcune piante). Nel secondo caso si hanno invece i due sessi, ognuno dei quali è fornito del ... Leggi Tutto

refresh

Vocabolario on line

refresh 〈rifrèš〉 s. ingl. [propr. «operazione di ripristino», dal v. (to) refresh «rinfrescare, rinvigorire»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione di rigenerazione del contenuto di [...] una memoria di un calcolatore elettronico, consistente nel riscrivere i dati, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata automaticamente e ciclicamente, per il tramite di un particolare programma ... Leggi Tutto

cellulósa

Vocabolario on line

cellulosa cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] sua soluzione o per decomposizione di un suo composto (per es., dell’acetato di c.); c. mercerizzata, ottenuta per rigenerazione della cellulosa trattata con idrossido di sodio: è lucente, facile a tingersi e più resistente della cellulosa comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] , dell’embrione o anche di un abbozzo a ristabilire, senza formazione di materiale nuovo (come avviene invece nella rigenerazione), un rapporto normale fra le diverse parti quando sia venuta meno, in seguito a un avvenimento traumatico, l’integrità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
rigenerazione
Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° con gli esperimenti di A. Trembley (1744)...
RICUPERO del CALORE
RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, caldaie, motrici), che altrimenti andrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali