• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biologia [15]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]
Religioni [2]
Fisica [2]

Studentato diffuso

Neologismi (2023)

studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà [...] • Uno studentato diffuso per risanare il centro storico. È uno dei punti più ambiziosi del piano di interventi di rigenerazione del centro storico di Genova, presentato dal Comune. (Erica Manna, Repubblica.it, 2 dicembre 2020, p. 16, Cronaca) • [tit ... Leggi Tutto

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] per la fabbricazione della carta e per la rigenerazione della lana e del cotone (l’industria, il commercio degli s.; cernita, classificazione degli s.; carta di stracci, e al sing., come denominazione del materiale, carta, panno di straccio; ... Leggi Tutto

osteocondròṡi

Vocabolario on line

osteocondrosi osteocondròṡi s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti [...] ed è caratterizzato, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico. V. anche osteocondrite. ... Leggi Tutto

riattivazióne

Vocabolario on line

riattivazione riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] .: 1. In chimica, l’operazione di rendere nuovamente attivo un catalizzatore, o una massa depurante, ecc.; lo stesso che rigenerazione (v.). 2. a. In medicina, r. biologica, metodo usato in diagnostica per accentuare la positività delle reazioni ... Leggi Tutto

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] impiego specifico in passato nell’industria tessile; viene ora usata nella raffinazione degli olî alimentari, nella rigenerazione degli olî minerali usati, e come principale ingrediente dei fanghi per la trivellazione dei pozzi petroliferi (fanghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

neoblasto

Vocabolario on line

neoblasto s. m. [comp. di neo- e -blasto]. – 1. In zoologia, cellula degli anellidi, di tipo embrionale e di origine mesodermica, rappresentante una riserva embrionale che l’adulto utilizza nella rigenerazione [...] per formare i nuovi tessuti. 2. Minerale che si costruisce per neoformazione in seno a rocce sottoposte a metamorfismo, ed è tardivo nei confronti degli altri componenti cui si aggrega ... Leggi Tutto

meromorfòṡi

Vocabolario on line

meromorfosi meromorfòṡi (alla greca meromòrfoṡi) s. f. [comp. di mero- e -morfosi]. – In biologia, nella rigenerazione patologica o recuperativa degli animali, la neoformazione di una parte più piccola [...] di quella perduta o asportata. Si contrappone a olomorfosi ... Leggi Tutto

totipotènte

Vocabolario on line

totipotente totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] un embrione intero, o anche all’uovo a cui questi blastomeri appartengono. Nel campo della riproduzione agamica e nella rigenerazione, è riferito anche a quelle cellule, come gli archeociti delle spugne, i neoblasti dei turbellarî e degli anellidi ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] del piumaggio degli uccelli che sostituiscono le primarie e che si rinnovano con le mute per un processo di rigenerazione fisiologica; con altra accezione, penne remiganti s., quelle portate dall’«avambraccio» e costituenti la parte principale del ... Leggi Tutto

neomorfòṡi

Vocabolario on line

neomorfosi neomorfòṡi (o neomòrfoṡi) s. f. [comp. di neo- e -morfosi]. – In zoologia, rigenerazione patologica di una struttura morfologicamente diversa da quella originale asportata: per es., un’appendice [...] caudale al posto dell’arto posteriore nelle lucertole; un’antenna al posto di un peduncolo oculare in alcuni crostacei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
rigenerazione
Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° con gli esperimenti di A. Trembley (1744)...
RICUPERO del CALORE
RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, caldaie, motrici), che altrimenti andrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali