• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [6]
Industria [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Militaria [4]
Fisica [3]
Zoologia [3]
Matematica [3]
Geografia [3]

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] , e il complesso delle righe tracciate: quaderno con r. molto fitta o larga, con r. normale; un tavolino pieno di rigature, danneggiato da piccoli solchi. 2. Con sign. specifici: a. Nella tecnica balistica, r. (dell’anima o della canna) delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante (com’è, per es., la rigatura ad e., cioè la rigatura interna delle bocche da fuoco): e. circolare, l’elica descritta su di un cilindro circolare retto; può anche essere definita come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pioggia

Thesaurus (2018)

pioggia 1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] una p. di rimproveri, di offese). Nel linguaggio cinematografico, infine, 4. la parola pioggia indica l’effetto di rigatura che si osserva alla proiezione di pellicole usurate. Parole, espressioni e modi di dire a pioggia danza della pioggia prendere ... Leggi Tutto

punctorium

Vocabolario on line

punctorium 〈puṅktòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (propr. «punteruolo»), usato in ital. al masch. – Strumento metallico, prob. in forma di compasso, adoperato dagli scribi medievali per eseguire nei margini [...] dei manoscritti i forellini che servivano di guida per tracciare la rigatura. ... Leggi Tutto

retrocàrica

Vocabolario on line

retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore [...] la metà del 19° sec.), consentendo una migliore utilizzazione dell’energia cinetica dei gas della carica, l’introduzione della rigatura e una maggiore celerità del tiro. Attualmente tuttavia sono ancora in uso armi ad avancarica (per es., mortai per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni: q. a righe, a quadretti, con riferimento alla rigatura predisposta dei singoli fogli; q. ad anelli metallici, q. a spirale (di filo metallico o di plastica), in relazione al modo con cui i fogli sono ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] stesso che spezzone; t. anima (o semplicem. anima), il tubo interno di un’arma da fuoco nel quale è ricavata la rigatura (può essere a forzamento positivo o negativo, e in questo secondo caso è sfilabile dall’arma, e può perciò essere cambiato quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

derivazióne²

Vocabolario on line

derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma. ... Leggi Tutto

pechino

Vocabolario on line

pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura [...] longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza di anatre bianche con becco giallo, che camminano col corpo eretto. b. Razza di galline con caratteristiche simili a quelle della razza cocincina, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scratch

Vocabolario on line

scratch 〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] sport. con numerosi sign., tra i quali in partic.: 1. Linea di partenza, in genere. Nel pugilato, il cerchio al centro del ring nel quale si collocavano in passato i contendenti all’inizio dell’incontro. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rigatura
Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue variabili che inducono nel materiale...
ritubatura
Operazione mediante la quale viene sostituita in un’artiglieria la parte interna che porta la rigatura (tubo anima) quando questa è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle corone di forzamento; consiste nell’asportazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali