• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [26]
Fisica [19]
Industria [17]
Arti visive [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]

eṡàgono

Vocabolario on line

esagono eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e [...] gli angoli) uguali tra loro, e può essere inscritto nel cerchio con costruzioni elementari (riga e compasso); talora usato come agg., come sinon. di esagonale: costruzione a pianta esagona. In chimica organica, la figura di un esagono indica la ... Leggi Tutto

quadràbile

Vocabolario on line

quadrabile quadràbile agg. [der. di quadrare]. – 1. Che si può quadrare (v. quadratura). In geometria, figura q., figura piana tale che si possa costruire, con sola riga e compasso, il lato di un quadrato [...] equivalente alla figura data, a partire da elementi della figura stessa. 2. Con riferimento al sign. 2 a di quadrare, non com., conto, bilancio non q., difficilmente q., che non si può far quadrare, corrispondere ... Leggi Tutto

steccóne

Vocabolario on line

steccone steccóne s. m. [accr. di stecca]. – 1. non com. Asse di legno piatta, larga circa 20 cm e con l’estremità superiore appuntita, che viene disposta in serie per formare stecconati, recinti e altri [...] o regoli che servono a marginare la composizione. 3. Stecca da biliardo molto più grossa e lunga di quelle normali, usata per particolari tiri. ◆ Dim. stecconcèllo, stecconcino (in tipografia, stecconcino è nome comunem. dato alla mezza riga). ... Leggi Tutto

format

Vocabolario on line

format 〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti [...] di elaborazione (quindi anche nella fotocomposizione), per cui devono essere predisposti il numero dei caratteri per ogni riga, la giustezza, spaziatura e interlineatura, nonché il tipo dei caratteri stessi. 2. Nel linguaggio della televisione, l ... Leggi Tutto

magnetògrafo

Vocabolario on line

magnetografo magnetògrafo s. m. [comp. di magneto- e -grafo]. – Magnetometro registratore; spesso, sinon. di variografo magnetico. M. solare, strumento astrofisico capace di rivelare deboli campi magnetici [...] sulla superficie del Sole e di tracciarne una mappa, basato sulla proprietà del campo magnetico di dividere una riga spettrale in due componenti, le cui lunghezze d’onda distano da quella imperturbata di una quantità proporzionale alla intensità del ... Leggi Tutto

rettificazióne

Vocabolario on line

rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] all’arco un filo (non elastico) e poi distenderlo sopra una retta; r. della circonferenza, costruzione con il solo uso di riga e compasso di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (per l’impossibilità della soluzione del problema, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

slargare

Vocabolario on line

slargare v. tr. e intr. [der. di largo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io slargo, tu slarghi, ecc.). – 1. Forma espressiva e intensiva di allargare, usata quasi esclusivam. nell’accezione propria di rendere [...] curiosi si slargò. Come intr. (aus. avere), nel linguaggio tecnico tipografico, di caratteri con occhio largo che occupano molto spazio nella riga: è un tipo di carattere che slarga molto. 2. Nell’uso marin., come intr. o intr. pron., è forma rara ... Leggi Tutto

caracòllo

Vocabolario on line

caracollo caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] avanzamento al trotto o al passo delle prime 15 o 20 righe di cavalieri finché, giunte a tiro di pistola, la prima riga sparava e si ritirava in coda per lasciare il posto alla linea susseguente: scompaginata la formazione nemica, si metteva mano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gru²

Vocabolario on line

gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del [...] , e si porta nella parte settentrionale dell’Africa: come i gru van cantando lor lai, Faccendo in aere di sé lunga riga (Dante); le gru, mandato l’altro piè giù, tutte dopo alquanti passi cominciarono a fuggire (Boccaccio). Oltre alla gru europea, vi ... Leggi Tutto

quintùltimo

Vocabolario on line

quintultimo quintùltimo (o quint’ùltimo) agg. – Che è al quinto posto a partire dall’ultimo, a cominciare dal fondo: accento sulla q. sillaba (per es., fàbbricatelo); la q. riga di pagina 176. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali