compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] vite micrometrica (in questo caso si parla più propriam. di balaustrino). In geometria, problemi geometrici risolubili con rigaecompasso, problemi di geometria piana alla cui soluzione, riconducibile a quella di equazioni o sistemi di equazioni di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] del cubo (p. di Delo), il p. della rettificazione della circonferenza e della quadratura del cerchio (per es., in quest’ultimo caso il problema consiste nel disegnare con rigaecompasso, noto il raggio di un cerchio, il lato del quadrato equivalente ...
Leggi Tutto
costruibile
costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a [...] partire da elementi dati, mediante opportune operazioni; punti c. con rigaecompasso, punti determinabili, a partire da un gruppo di punti e segmenti dati, mediante le sole operazioni elementari eseguibili con rigaecompasso. ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] segmenti paralleli (queste stesse costruzioni si possono eseguire anche con rigaecompasso, strumenti classici del disegno matematico): s. a 45°, se il triangolo, oltre che rettangolo, è anche isoscele; s. a 30° (o s. a 60°), quando gli angoli acuti ...
Leggi Tutto
risolubile
risolùbile (ant. resolùbile) agg. [der. di risolvere; cfr. lat. tardo resolubĭlis «che si può nuovamente sciogliere»]. – Che si può risolvere: dubbio, problema r.; sciarada facilmente risolubile. [...] a risoluzione (v. risoluzione, n. 1 a). 2. In matematica, problema geometrico r. (o non r.) con la rigae il compasso, problema le cui soluzioni si possono (o, rispettivam., non si possono) ricavare dai dati mediante costruzioni eseguite con il solo ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , descrivere un mezzo cerchio. Quadratura del c., antichissimo problema di geometria, consistente nel costruire con soli rigaecompasso un quadrato di area pari a quella di un cerchio di dato raggio; soltanto nel 1822 fu dimostrato (F. Lindeman ...
Leggi Tutto
quadrabile
quadràbile agg. [der. di quadrare]. – 1. Che si può quadrare (v. quadratura). In geometria, figura q., figura piana tale che si possa costruire, con sola rigaecompasso, il lato di un quadrato [...] equivalente alla figura data, a partire da elementi della figura stessa. 2. Con riferimento al sign. 2 a di quadrare, non com., conto, bilancio non q., difficilmente q., che non si può far quadrare, corrispondere come entrate e uscite. ...
Leggi Tutto
irresolubile
irresolùbile agg. [dal lat. tardo irresolubĭlis, comp. di in-2 e resolubĭlis «che può essere sciolto»], letter. – Che non può essere sciolto o risolto (ha insieme i sign. di insolubile e [...] i. (per es., a causa dei dati insufficienti), questioni geometriche i. (mediante il solo uso di rigaecompasso), equazioni algebriche i. (mediante un numero finito di operazioni algebriche sui coefficienti). ◆ Avv. (poco com.) irresolubilménte ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e [...] può essere inscritto nel cerchio con costruzioni elementari (rigaecompasso); talora usato come agg., come sinon. di esagonale: costruzione a pianta esagona. In chimica organica, la figura di un esagono indica la molecola dell’idrocarburo aromatico ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che tale costruzione vada eseguita con rigaecompasso; in quest’ultima accezione, il problema può non ammettere soluzione, come per es. nel caso della q. del cerchio ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. Riga e compasso, così intesi, sono strumenti...