• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [46]
Medicina [14]
Geologia [11]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Biologia [6]
Fisica matematica [6]
Religioni [6]
Antropologia fisica [5]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] di raggi luminosi che si dipartono da una sorgente; l. diffusa, riflessa, rifratta, che ha subìto diffusione o riflessione o rifrazione; le stelle brillano di l. propria, i pianeti di l. riflessa; il riverbero della l.; l. naturale o artificiale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

superstàndard

Vocabolario on line

superstandard superstàndard agg. [comp. di super- e standard]. – Nel linguaggio tecn. e scient., di grandezze il cui valore è maggiore di un valore standard, e anche di fenomeni che avvengono quando [...] una o più grandezze diventano superstandard: gradiente s. di rifrazione elettromagnetica della troposfera; rifrazione s., cioè superrifrazione (v. radiopropagazione). ... Leggi Tutto

variazionale

Vocabolario on line

variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] di un raggio luminoso, che va da un punto A a un punto B passando attraverso più mezzi con diverso indice di rifrazione, è quello, tra tutti i percorsi possibili, che richiede il minor tempo (da tale principio si deducono le ordinarie leggi della ... Leggi Tutto

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] per un corpo o in circostanze particolari: in tal senso si parla di peso specifico r. (preso come unitario il peso specifico dell’acqua), di indice di rifrazione r. (ossia dipendente dai due mezzi contigui che la luce attraversa, laddove l’indice di ... Leggi Tutto

strabismo

Vocabolario on line

strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi [...] in cui, pur essendo indenni i muscoli oculomotori, uno degli occhi (sempre lo stesso o alternativamente entrambi) viene escluso per vizio di rifrazione o per cause congenite: non si ha in tale caso diplopia, ma viene meno il senso del rilievo e della ... Leggi Tutto

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] nell’atmosfera, si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del sole sull’orizzonte, con una luminosità via via in aumento: il sorgere, l’apparire dell’a.; allo spuntare dell’a.; alzarsi, ... Leggi Tutto

aniṡometropìa

Vocabolario on line

anisometropia aniṡometropìa s. f. [comp. di aniso-, metro-2 e -opia]. – In oculistica, irregolare differenza di rifrazione tra i due occhi che presentano, entrambi o uno solo, ametropia. ... Leggi Tutto

aniṡotropìa

Vocabolario on line

anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

retinoscòpio

Vocabolario on line

retinoscopio retinoscòpio s. m. [comp. di rètina e -scopio]. – Strumento, simile all’oftalmoscopio, in grado di emettere un fascio di luce o una sottile banda luminosa, utilizzato per l’esame del grado [...] di rifrazione dell’occhio, in luogo dell’ombra proiettata in campo pupillare come avviene nella comune indagine schiascopica. ... Leggi Tutto

straordinàrio

Vocabolario on line

straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] . In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria (v. birifrangenza); analogam., onda o componente s., nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma. b. Che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
rifrazione
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
rifrazione
rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in partic. luminosa, o elastica, in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali