• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [46]
Medicina [14]
Geologia [11]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Biologia [6]
Fisica matematica [6]
Religioni [6]
Antropologia fisica [5]

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] la luce viene fatta successivamente riflettere sotto una particolare incidenza; p. a rifrazione, che sfruttano la polarizzazione parziale che si accompagna alla rifrazione; p. a birifrangenza, i più usati, che sfruttano le proprietà dei cristalli ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] del materiale del prisma e dalle sue caratteristiche geometriche. In partic., p. dispersivi, quelli che provocano per rifrazione la dispersione (v.) di un fascio di luce; p. a riflessione, quelli che realizzano, mediante riflessioni totali interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

birifrazióne

Vocabolario on line

birifrazione birifrazióne s. f. [comp. di bi- e rifrazione]. – Doppia rifrazione: fenomeno cui danno luogo le sostanze birifrangenti. ... Leggi Tutto

rifrattòmetro

Vocabolario on line

rifrattometro rifrattòmetro s. m. [comp. del lat. refractus (v. rifratto) e -metro]. – Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell’indice di rifrazione di un mezzo ottico: r. ottici, quelli [...] usati nel campo delle radiazioni visibili; r. radioelettrici, quelli usati per misurare l’indice di rifrazione nel campo delle radioonde. Tra i rifrattometri ottici si distinguono: r. a dispersione, fondati sulla misurazione dell’angolo di deviazione ... Leggi Tutto

rifrattóre

Vocabolario on line

rifrattore rifrattóre agg. e s. m. [der. del lat. refractus: v. rifratto]. – 1. agg. Che rifrange, che produce rifrazione. 2. s. m. a. Apparecchio d’illuminazione a flusso luminoso costituito in prevalenza [...] da raggi rifratti. b. In astronomia, sinon. di telescopio diottrico, o cannocchiale. c. In acustica, r. acustico (detto anche lente acustica), dispositivo usato per produrre fenomeni di rifrazione dei suoni. ... Leggi Tutto

monorifrazióne

Vocabolario on line

monorifrazione monorifrazióne s. f. [comp. di mono- e rifrazione]. – In ottica, lo stesso che rifrazione ordinaria, o semplice, in contrapp. a birifrazione. ... Leggi Tutto

opalescènza

Vocabolario on line

opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] è dovuta alla presenza nel corpo di due fasi di diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della ... Leggi Tutto

dïòttro

Vocabolario on line

diottro dïòttro s. m. [dal gr. δίοπτρον «specchio», comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi [...] , ecc.; si parla poi di d. rifrangente, o d. propriamente detto, se i due mezzi sono trasparenti, per cui si ha rifrazione sulla superficie di separazione, e di d. riflettente, o catadiottro, se uno dei due mezzi è opaco e riflettente, per cui si ... Leggi Tutto

Schlieren

Vocabolario on line

Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] temperatura di uno stesso fluido si mescolano tra loro (fenomeni naturali di Schlieren possono essere considerati la rifrazione atmosferica e i miraggi). Altri usi delle tecniche Schlieren si hanno in biologia, nelle analisi con ultracentrifugazione ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] 15° sec., consistente in un cilindro senza lenti che consentiva di osservare attentamente un oggetto eliminando i raggi di rifrazione. g. Proiettore a fascio di luce concentrato, usato nel cinema e nel teatro per illuminare la zona ristretta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
rifrazione
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
rifrazione
rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in partic. luminosa, o elastica, in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali