• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [2]
Diritto [1]

trade union

Vocabolario on line

trade union 〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; [...] 19° secolo, il riconoscimento ufficiale del governo. La locuz. è talvolta usata, con una connotazione più o meno negativa, per riferirsi a una politica sindacale progressista e riformista, tendenzialmente contraria a forme massimalistiche di lotta. ... Leggi Tutto

palinsestaro

Neologismi (2008)

palinsestaro s. m. Addetto alla compilazione dei palinsesti televisivi. ◆ La Rai ha i migliori «palinsestari» della tv italiana, che salvano spesso capre e cavoli in un Titanic allo sbando. […] Stupisce [...] quindi che perseverino nel programmare nello stesso orario due rotocalchi-fotocopia, che si danneggiano a vicenda. (Remo De Vincenzo, Riformista, 29 settembre 2007, p. 7). Derivato dal s. m. palinsesto con l’aggiunta del suffisso -aro. ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] ) che arriva da Franco Monaco. «È un successo della democrazia», rispondono in coro dai comitati pro Walter. (Tommaso Labate, Riformista, 24 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Bene ha fatto il Partito democratico a decidere di andare da solo ... Leggi Tutto

partito-guida

Neologismi (2008)

partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] politica, corrotta e affaristica, sempre i soliti democristiani. con chi voleva sfasciarlo. (Riformista, 23 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Fin qui, il riformismo – non solo quello di [Francesco] Rutelli, ma del gruppo dirigente diessino – è ... Leggi Tutto

girotondare

Neologismi (2008)

girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] di piazza Navona girotondando e comiziando, mi accusò di volere salvare [Silvio] Berlusconi. (Em[anuele] Ma[caluso], Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • L’opposizione, però, potrebbe dire quello che vuole, girotondare da mane a sera. Se la ... Leggi Tutto

global warming

Neologismi (2008)

global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] enorme, immenso problema politico. I suoi effetti provocheranno migrazioni colossali e inevitabili, sanguinose guerre. (Leonardo Clausi, Riformista, 27 settembre 2007, p. 4) • il rompighiaccio avanza, in una distesa infinita e abbagliante di lastroni ... Leggi Tutto

Piddì

Neologismi (2008)

Piddi Piddì (piddì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pd, Partito democratico. ◆ Sono tornati a farsi avanti i «giovani» con le virgolette, affiancati dalle immancabili [...] piddì locale. (Davide Varì, Liberazione, 18 agosto 2007, p. 4, Politica e Società) • Il prossimo incontro del pensatoio piddì, dedicato al tema del fisco, è previsto per martedì. (Tonia Mastrobuoni, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto

pivotale

Neologismi (2008)

pivotale agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso il piano «mono-hub», con Fiumicino in posizione pivotale. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2). Derivato dal s. m. fr. pivot con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. Già ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] Camera – sia nel versante opposto, dove ci sono due opposizioni, come dice [Pier Ferdinando] Casini, una moderata e riformista e una populista che punta sulla paura degli immigrati» [Bruno Tabacci intervistato da Danilo Taino]. (Corriere della sera ... Leggi Tutto

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] padani» di essere degli «smidollati poltronisti», «gente che ha ripudiato la camicia verde e tutto quel che rappresenta». (Riformista, 23 ottobre 2002, p. 3, Focus) • Il signor Coni inventò Guido Rossi commissario nei giorni del marasma: scelta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
iper-riformista
iper-riformista s. m. e f. e agg. Chi o che è eccessivamente pervaso da uno spirito riformatore. • All’incontro dei coraggiosi ci sono il ministro Linda Lanzillotta (animatrice di Glocus, il think tank che raggruppa gli iper-riformisti del...
Riformista, Il
Titolo (in origine Il nuovo Riformista) del quotidiano di approfondimento politico di orientamento libertario e garantista, fondato a Roma nel 2002. Dichiarava nel 2019 una diffusione media giornaliera di 15.000 copie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali