diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma [...] l’ingresso nello stato clericale (v. diacono): entrare nel d.; anche, la durata dell’ufficio: durante il diaconato. In senso concr. e collettivo, il complesso dei diaconi ...
Leggi Tutto
omelia
omelìa (o omilìa) s. f. [dal gr ὁμιλία «riunione, conversazione» (der. di ὁμιλέω «adunarsi, conversare»), lat. tardo homĭlia o homelĭa]. – 1. Nella liturgia cattolica, esposizione e commento di [...] , come parte integrante della liturgia della parola, obbligatoria la domenica e nelle feste di precetto. Prima della riforma liturgica del concilio Vaticano II, il termine indicava in partic. la predica tenuta nella messa episcopale dal vescovo ...
Leggi Tutto
adulterio
adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, [...] proprio coniuge: commettere a.; moglie accusata di a.; a. duplice, nella morale cattolica, quando tutti e due i colpevoli sono coniugati (semplice in caso diverso). Con la riforma del diritto di famiglia, l’adulterio (così come il concubinato) non ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] ; l’ora t., nella divisione romana del giorno e nella liturgia cattolica (spesso sostantivato: v. terza); t. caso, il dativo, nella testatore poteva liberamente disporre; t. residuo, nella riforma fondiaria, il terzo dei terreni soggetti a esproprio ...
Leggi Tutto
settuagesima
settuagèṡima s. f. [dal lat. tardo septuagesǐma, femm. sostantivato dell’agg. septuagesǐmus «settuagesimo»]. – Nella liturgia cattolica anteriore alla riforma liturgica postconciliare era [...] detta domenica di s. la terza domenica precedente alla quaresima, e tempo di s. il periodo di tre settimane che precedeva immediatamente il tempo quaresimale; con il nuovo ordinamento dell’anno e del calendario ...
Leggi Tutto
tempora
tèmpora s. f. pl. [dal lat. tempŏra, pl. di tempus -pŏris, neutro, nel sign. di «stagione»]. – Nella liturgia cattolica (prima della riforma del 1969), le t. (o più com., le quattro t., le sacre [...] t.), i quattro tempi corrispondenti all’inizio delle quattro stagioni dell’anno, che cadono nella prima settimana di Quaresima, nella settimana di Pentecoste, nella terza settimana di settembre e nella ...
Leggi Tutto
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese e sette spirituali. La Chiesa cattolica,...
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita dello Stato e della Chiesa, e dovuti -...