• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [16]
Geografia [5]
Fisica [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Fisica matematica [2]
Botanica [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

thetagramma

Vocabolario on line

thetagramma 〈te-〉 (o tetagramma) s. m. [comp. di t(h)eta e -gramma] (pl. -i). – In meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimento cartesiano la temperatura equivalente potenziale dell’aria [...] (simbolo: Θ, da cui il nome) in funzione dell’altezza sul suolo ... Leggi Tutto

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] , disegni tecnici, ecc., sulla cui superficie è stampato un reticolato a linee fini e di colore tenue costituente un riferimento cartesiano, lineare o no (per es. logaritmico); lenti g., lenti per occhiali la cui convergenza (misurata in diottrie) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ortogonalità

Vocabolario on line

ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione [...] affinché due enti siano ortogonali tra loro (per es., nel caso di due rette nel piano, assegnate, rispetto a un riferimento cartesiano ortogonale, mediante le loro equazioni ax + by + c = 0, a′x + b′y + c′ = 0, la condizione di ortogonalità è ... Leggi Tutto

millimetrato

Vocabolario on line

millimetrato agg. [part. pass. di millimetrare]. – Suddiviso in millimetri: nastro m.; asta, riga millimetrata. Carta m.: tipo speciale di carta da disegno (per ingegneri, architetti, ecc.) sulla quale [...] centimetro e millimetro), in modo da consentire un rapido riporto di lunghezze assegnate, in partic. di punti dati mediante le loro coordinate in un riferimento cartesiano, nonché facilitare il calcolo approssimato dell’area di una porzione di piano. ... Leggi Tutto

sinistròrso

Vocabolario on line

sinistrorso sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] . 2. a. In geometria e nelle sue applicazioni, opposto di destrorso (e sinon. di levogiro, antiorario): terna s., il riferimento cartesiano più comunemente usato nello spazio, in cui i tre assi x, y, z hanno orientamento destro (v. destro1, nel sign ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] associarsi in un’impresa, allacciare una relazione amorosa, e sim. Riferito a cose: il divano e le poltrone si vendono i. (non elementi del secondo che non appartengono al primo; il prodotto cartesiano tra due i. è l’insieme i cui elementi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

monomètrico

Vocabolario on line

monometrico monomètrico agg. [comp. di mono- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, dotato di una sola unità di misura; un sistema cartesiano di riferimento si dice monometrico quando i segmenti [...] usati come unità di misura per le ascisse, le ordinate e le quote sono uguali tra loro. 2. In cristallografia, sistema m., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, avente gli assi cristallografici ... Leggi Tutto

definire

Vocabolario on line

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] variabili indipendenti; per d. una circonferenza nel piano cartesiano sono sufficienti il suo centro e il suo raggio. 3. Dichiarare, enunciare in forma precisa o solenne, soprattutto con riferimento alla dichiarazione di un dogma, da parte del papa ... Leggi Tutto

pendènza

Vocabolario on line

pendenza pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] bisogna che il terreno abbia qualche pendenza. Con riferimento alla maggiore o minore misura di tale inclinazione: una di 45°. In matematica, p. di una retta nel piano cartesiano, la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
riferimento cartesiano, sistema di
riferimento cartesiano, sistema di riferimento cartesiano, sistema di → riferimento, sistema di; → coordinate cartesiane.
ascissa
ascissa ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. curvilinea e A. rettilinea), o nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali