• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Matematica [16]
Geografia [5]
Fisica [4]
Lingua [3]
Diritto [3]
Fisica matematica [2]
Botanica [2]
Geologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] o. di una semiretta, il suo punto estremo; o. delle coordinate (o punto-origine), il punto comune agli assi di un riferimento cartesiano, di solito indicato con la lettera O. 3. In grammatica, complemento di o. (o di provenienza), il complemento che ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] delle portate (o dei livelli) per una determinata sezione di un corso d’acqua, in funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; fiume, torrente in piena; la fertilità dell’Egitto è dovuta alle inondazioni del Nilo nei periodi delle p.; l ... Leggi Tutto

perequazióne

Vocabolario on line

perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle [...] ) che quei dati possono contenere: p. grafica, che si ottiene rappresentando i dati in un grafico (per es., in un riferimento cartesiano) e tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai punti che rappresentano i dati; p. a ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] pone tra i punti di una retta e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o di una superficie), l’equazione o il sistema di equazioni che esprimono i legami tra le ... Leggi Tutto

dimètrico

Vocabolario on line

dimetrico dimètrico agg. [comp. di di-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] sull’asse delle ascisse sono misurati con una unità di misura, mentre i segmenti sull’asse delle ordinate sono misurati con una diversa unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento ... Leggi Tutto

batigràfico

Vocabolario on line

batigrafico batigràfico agg. [der. di batigrafia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle profondità marine. Curva b.: curva ottenuta riportando, in un riferimento cartesiano, in ordinate la profondità [...] marina e in ascisse l’area (o il valore percentuale corrispondente) della superficie del fondo giacente al di sopra di quella profondità ... Leggi Tutto

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del riferimento cartesiano) oppure tutta al di sotto. Con sign. concr., parte concava, cavità: l’umida salsedine pareva creare nelle c. della ... Leggi Tutto

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] di una superficie rigata; coseni d., parametri che individuano l’orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento cartesiano; numeri d., quelli che individuano l’orientamento di una retta orientata, e che sono proporzionali, secondo una ... Leggi Tutto

pseudoscalare

Vocabolario on line

pseudoscalare agg. e s. m. [comp. di pseudo- e scalare1]. – In fisica, grandezza p. (o, assol., pseudoscalare) è il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta [...] di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso di tutti e tre gli assi coordinati di un riferimento cartesiano ordinario. ... Leggi Tutto

coséno

Vocabolario on line

coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] lato e il segmento stesso. C. direttori, parametri che individuano l’orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento cartesiano; più precisamente, i coseni degli angoli che la retta forma con gli assi cartesiani. Teorema del c.: in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3
Enciclopedia
riferimento cartesiano, sistema di
riferimento cartesiano, sistema di riferimento cartesiano, sistema di → riferimento, sistema di; → coordinate cartesiane.
ascissa
ascissa ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. curvilinea e A. rettilinea), o nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali