reatino [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. - ■ agg. [di Rieti, città e provincia del Lazio] ≈ (non com.) rietino. ■ s. m. (f. -a) [cittadino di Rieti] ≈ (non com.) rietino. ...
Leggi Tutto
rietino [dal nome della città laziale di Rieti], non com. - ■ agg. [di Rieti] ≈ reatino. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Rieti] ≈ reatino. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca...
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, all'incrocio del cardo e del decumanus...