• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [1]
Botanica [1]

reatino

Vocabolario on line

reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., [...] In partic., Varrone R., denominazione con cui è a volte indicato lo scrittore latino Marco Terenzio Varrone, nato a Rieti, per distinguerlo dallo zio, il poeta Publio Terenzio Varrone, detto Atacino perché nato ad Atax nella Gallia Narbonese; Monti ... Leggi Tutto

rietino

Vocabolario on line

rietino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna. ... Leggi Tutto

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] si chiamano Reglov, Glovobot, GlovIp, LaFenice e Sushi Clicker, che è l’app che utilizzano i rider a Rieti. «Sono applicazioni di intermediazione illecita, che hackerano l’applicazione ufficiale permettendo a chi paga di clonare il proprio profilo ... Leggi Tutto

scommiatare

Vocabolario on line

scommiatare v. tr. [der. di commiato, col pref. s- (nel sign. 3)], ant. – Accomiatare; soprattutto nel rifl., prendere commiato, congedarsi: allora santo Francesco ... consolando in prima santa Chiara [...] con sante parole, e da lei umilmente scommiatandosi, prese il cammino verso Rieti (Fior. di s. Franc.); e con i- prostetico: tornando al segnore per iscommiatarsi da lui, e il segnore disse ... (Novellino). ... Leggi Tutto

sabino

Vocabolario on line

sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. [...] di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte centrale della Sabina. Come sost., abitante, originario o nativo della Sabina: il ratto delle Sabine, leggendario episodio con il quale i primi Romani, per popolare la neonata città, posero rimedio alla ... Leggi Tutto

romanésco

Vocabolario on line

romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, [...] (scrittura) r. minuscola, particolare tipo di minuscola tardo-carolina, diffuso in Roma, nel Lazio (Farfa, Subiaco, Tivoli, Rieti) e in alcuni centri umbri nei sec. 10°-12°, caratterizzato dal formato grande e dall’irregolare allineamento delle aste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòggio

Vocabolario on line

poggio pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] toponimo in varie regioni (per es., Poggio a Caiano in provincia di Prato, Poggio Catino e Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Poggio Renatico in provincia di Ferrara), è oggi di uso pop. solo in Toscana, mentre altrove è sentito come voce letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vescovìo

Vocabolario on line

vescovio vescovìo s. m. [rifacimento su vescovo del lat. tardo episcopīum, der. di episcŏpus «vescovo»; cfr. episcopio], region. ant. – Episcopio, palazzo vescovile. Di qui il toponimo S. Maria in Vescovìo, [...] piccolo centro in provincia di Rieti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mirtéto

Vocabolario on line

mirteto mirtéto s. m. [dal lat. myrtetum]. – Boschetto di mirti, luogo piantato a mirti: fra gli amenissimi mirteti Sorge una fonte (T. Tasso). Il nome ricorre in alcuni toponimi, tra cui Poggio Mirteto, [...] in prov. di Rieti. ... Leggi Tutto

amatriciano

Vocabolario on line

amatriciano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato [...] in alla matriciana), conditi con sugo fatto di olio, guanciale,  pomodoro, e serviti con aggiunta di pecorino e, facoltativamente, di peperoncino, secondo l’uso di Amatrice: tipica preparazione della cucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Rieti
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca...
RIETI
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (v. vol. VI, p. 687) A. M. Reggiani La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, all'incrocio del cardo e del decumanus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali