• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [25]
Industria [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] un sign. vicino a quello di indursi, ma sempre con l’idea di peggioramento: non mi ridurrò mai ad accettare quel compromesso. ◆ Part. pres. riducènte, come agg., con usi partic. (v.). ◆ Part. pass. ridótto, come agg., con usi partic. (v. ridotto1). ... Leggi Tutto

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] ossido di calcio e una di acqua, e si presenta in polvere o in cristalli incolori; idruro di c., usato come riducente in metallurgia; nitrato di c., adoperato come fertilizzante; ossido di c., composto di formula CaO che si ottiene dalla calcinazione ... Leggi Tutto

lìtio

Vocabolario on line

litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] con basso coefficiente di dilatazione termica; l’idruro di l. e alluminio, usato in chimica organica come fortissimo agente riducente. I sali di litio, inoltre, soprattutto il carbonato e il glutammato, sono talvolta utilizzati in psicoterapia per la ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] o meno elevate al fine di ottenere particolari caratteristiche compositive del prodotto in esso elaborato; analogam., m. ossidante o riducente, operazione che si effettua in eccesso o in difetto di ossigeno; indice di m. di un altoforno, il valore ... Leggi Tutto

idrossilamina

Vocabolario on line

idrossilamina (o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] cristallina, deliquescente, basica, che forma numerosi sali (noti come sali di idrossilammonio), e viene usata come agente riducente o in sintesi organiche. È anche nome generico di composti organici ottenuti dall’idrossilamina per sostituzione di ... Leggi Tutto

caloriżżazióne

Vocabolario on line

calorizzazione caloriżżazióne s. f. [der. di calore]. – In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, [...] in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo immerso nella polvere del metallo che si vuole applicare. ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] usato per ricoprire di un sottile film la superficie di materiali metallici e ceramici; il cloruro stannoso, energico riducente (v. stannoso); tra gli organici, i sali di s. tributile, inibitori della crescita di muffe, utilizzati per proteggere ... Leggi Tutto

nitróso

Vocabolario on line

nitroso nitróso agg. [der. di nitro]. – In chimica, di composto dell’azoto trivalente: acido n., di formula HNO2, noto solo in soluzione acquosa, in cui agisce sia come ossidante sia come riducente; [...] ossido n. (o protossido o ossidulo di azoto), di formula N2O, gas incolore, inodoro, che, respirato, provoca una leggera ebbrezza (per cui viene detto gas esilarante), già usato come anestetico. In fisiologia ... Leggi Tutto

decolorante

Vocabolario on line

decolorante agg. [part. pres. di decolorare]. – Che decolora: potere d.; trattamento decolorante. Sostanza d. (o assol. decolorante s. m.), ogni agente che adsorbe colore (per es., il carbone attivo [...] e animale, l’allumina, le argille attivate, ecc.) o che lo distrugge o altera chimicamente (per es., le sostanze dotate di potere riducente, come l’anidride solforosa, i solfiti, ecc., o ossidante, come il cloro, l’acqua ossigenata, ecc.). ... Leggi Tutto

pirogallòlo

Vocabolario on line

pirogallolo pirogallòlo s. m. [der. di pirogall(ico), col suff. -olo1]. – Composto organico, fenolo trivalente con i gruppi ossidrili in posizione vicinale, che si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] è una sostanza che si presenta in cristalli bianchi che diventano grigi all’aria e alla luce, fortemente riducente, utilizzata in analisi per l’assorbimento dell’ossigeno, in fotografia come sviluppatore, e nella sintesi di coloranti; è stato anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
riducente
riducente riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Che ha capacità di operare una reazione chimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), la sostanza capace di ridurne un'altra,...
raffinosio
Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri vegetali (panelli di semi di cotone, manna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali