• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Militaria [13]
Storia [13]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Diritto [4]
Fisica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]
Biologia [2]
Medicina [2]

autoblindata

Vocabolario on line

autoblindata s. f. [comp. di auto-2 e blindato]. – Autoveicolo munito di leggera protezione (v. blindatura), quasi sempre armato con una o più mitragliatrici, a volte anche con un cannone di piccolo [...] quando viene impiegato in operazioni belliche; nato alle soglie della prima guerra mondiale e inizialmente destinato alla ricognizione tattica, alla scorta di convogli terrestri e al pattugliamento, ha trovato recente impiego anche in operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

delimitazióne

Vocabolario on line

delimitazione delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri [...] ufficio; d. dei termini di un problema. In partic., nel senso proprio, operazione preliminare di misurazione consistente nella ricognizione della linea di confine tra i territorî comunali e i singoli possessi fondiarî in essi compresi, necessaria per ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] stessa, tenendo conto di eventuali manifestazioni petrolifere (emanazioni, tracce di bitumi, ecc.), avvalendosi della ricognizione aerea, della prospezione geofisica, ecc., fino alla localizzazione dei possibili giacimenti, al loro accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] . per indicare il corpo già composto per la sepoltura: trasporto, inumazione, traslazione, tumulazione della s.; la benedizione della s.; ricognizione della s.; comporre la s. nella bara; di cani e d’augelli orrido pasto Lor salme abbandonò (V. Monti ... Leggi Tutto

relìquia

Vocabolario on line

reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso [...] della fede, gli strumenti del loro martirio e quelli della passione di Gesù, o il corpo di un santo: ricognizione delle r., esperita dall’autorità ecclesiastica per stabilirne la genuinità (autenticazione delle r.; e autentica delle r., il documento ... Leggi Tutto

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] degli alianti; v. tuffatore, per il bombardamento in picchiata; v. da caccia, da bombardamento, da trasporto, da ricognizione, da assalto, da collegamento, da turismo, silurante, scuola; v. tuttala (v. tuttala); v. teleguidato, guidato a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

avanscopèrta

Vocabolario on line

avanscoperta avanscopèrta s. f. [comp. di avan- e scoperta]. – Termine del linguaggio milit., oramai in disuso, che indicava il servizio di ricognizione a grande distanza. Estens., andare, mandare in [...] a., andare, mandare a esplorare una situazione o le intenzioni di qualcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

straniero combattente

Neologismi (2015)

straniero combattente loc. s.le m. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; foreign fighter (v.). ◆ Ora, [...] Giordana, Arciculturaesviluppo.it, settembre 2014, blog) • «La crescente minaccia internazionale [...] pone l'obbligo di una ricognizione sull'efficacia delle norme esistenti, è ineludibile introdurre nuove misure per rendere più efficace il modo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ricognizione
Mezzo di prova  in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere al riconoscimento di persone, cose,...
RICOGNIZIONE
RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, nei suoi principali elementi determinanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali