• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Militaria [13]
Storia [13]
Industria [10]
Industria aeronautica [9]
Diritto [4]
Fisica [3]
Religioni [3]
Comunicazione [3]
Biologia [2]
Medicina [2]

librétto

Vocabolario on line

libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] gente di mare, sul quale sono registrati tutti i dati e le notizie concernenti l’intestatario; l. di ricognizione, documento individuale di lavoro rilasciato dall’autorità marittima al personale addetto ai servizî portuali. L. d’iscrizione, documento ... Leggi Tutto

riconóscere

Vocabolario on line

riconoscere riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] . specifico, nel linguaggio milit.: r. una zona di terreno, un paese, le posizioni nemiche, una strada, compiervi una ricognizione per rendersi conto della reale condizione dei luoghi, delle eventuali insidie, ecc.; e nel linguaggio marin., r. una ... Leggi Tutto

ruche

Vocabolario on line

ruche 〈rüš〉 s. f., fr. (propr. «alveare»). – 1. Striscia di stoffa increspata, usata come ornamento nella moda femminile. 2. In diplomatica, è così chiamato, per la forma che ricorda l’immagine di un’arnia, [...] lo speciale segno di ricognizione usato nei diplomi regi e imperiali dei secoli 7°-11° per completare la sottoscrizione dei funzionarî di cancelleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] specie che si trovano a passare nel territorio di riproduzione di un individuo; v. di orientamento, il volo di ricognizione compiuto da molti insetti appena usciti dai loro nidi, che serve per memorizzare segni di riferimento utili a ritrovare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] ; r. di una facoltà, di un diritto. In partic., nel linguaggio giur.: a. In diritto civile, r. di debito, v. ricognizione, n. 1 a; r. della personalità giuridica, attribuzione, a enti di carattere privato, dello status di persona giuridica, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

incidènte²

Vocabolario on line

incidente2 incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; [...] del giudice e richiede una decisione separata. In partic., i. probatorio, nel procedimento penale, prova (ricognizione personale, testimonianza, ecc.) che per particolari ragioni di urgenza viene acquisita direttamente dal giudice durante la fase ... Leggi Tutto

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] s. di sede; la ricognizione aerea ha segnalato consistenti s. di truppe nemiche; l’esplosione ha causato un forte s. d’aria; s. di accento, il passaggio dell’accento da una a un’altra sillaba di una parola; con sign. estens., cambiamento: s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] e. per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3. Progetto di ricognizione e ricostruzione unitaria, talora specificamente critica, di tutto il sapere (come nell’Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften ... Leggi Tutto

sommàrio¹

Vocabolario on line

sommario1 sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] situazione; fatto alla svelta e superficialmente, approssimativo, non accurato e sim.: una indagine, una ricognizione s.; più genericam., sbrigativo: fare una pulizia s. della casa; congedò sua moglie con modi molto sommari (Fogazzaro). 2. Di ... Leggi Tutto

cicógna

Vocabolario on line

cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] di un bambino). 2. Cicogna gozzuta, nome con cui è talora chiamato l’uccello marabù. 3. Tipo di aereo da ricognizione, capace di atterrare entro brevissimo spazio, costruito durante la seconda guerra mondiale da una ditta tedesca che lo chiamò Storch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ricognizione
Mezzo di prova  in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere al riconoscimento di persone, cose,...
RICOGNIZIONE
RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, nei suoi principali elementi determinanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali