• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] Repubblica Italiana, esprimere per iscritto (bontà sua) e per giunta in maniera straordinariamente articolata un ricettacolo di opinioni ed apprezzamenti in aperto contrasto con i principi costituzionali? (Vittorio De Vecchi Lajolo, FattoQuotidiano ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] ci si siede (hai il f. dei calzoni tutto consumato); fondi di carciofi, la parte carnosa e più commestibile del ricettacolo. Negli strumenti a corde con manico, la tavola inferiore della cassa armonica; nelle armi da fuoco portatili ad avancarica, la ... Leggi Tutto

àlbero del pane

Vocabolario on line

albero del pane àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché [...] il ricettacolo carnoso delle infiorescenze, ricco di amido, può sostituire il pane. ... Leggi Tutto

griffóne²

Vocabolario on line

griffone2 griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie [...] di piante diverse, di solito in grandi ammassi: hanno ricettacolo laminare, carnoso, irregolarmente ramoso o lobato, rivestito sulla faccia inferiore dall’imenio poroso; alcune specie, da giovani, sono commestibili. ... Leggi Tutto

caprifico

Vocabolario on line

caprifico s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, [...] ), di solito non commestibili; l’infiorescenza (siconio) risulta di molti piccoli fiori che tappezzano la parete interna del ricettacolo, più o meno carnoso, che comunica con l’esterno per mezzo di un ostiolo, nascosto da numerose piccole brattee ... Leggi Tutto

purgo

Vocabolario on line

purgo s. m. [der. di purgare] (pl. -ghi), ant. – L’operazione di purgare, di liberare da scorie e impurità, spec. le lane e le pelli sgrassandole; terra di purgo, varietà di argilla usata un tempo, come [...] prendono il color nero quando si tengono per degli anni in purgo, come dicesi, cioè immersi in una gora o altro ricettacolo d’acqua (O. Targioni Tozzetti). In senso fig., sono state in uso anche alcune espressioni pop. scherz. come lasciare in p ... Leggi Tutto

ocòtea

Vocabolario on line

ocotea ocòtea s. f. [lat. scient. Ocotea, prob. da una voce caribica]. – Genere di piante lauracee con circa 400 specie delle regioni calde dell’America e del Sud Africa: sono alberi o arbusti con foglie [...] coriacee e ricettacolo fiorale che si accresce considerevolmente durante la maturazione del frutto; da alcune specie (come Ocotea bullata del Sud Africa) si ricavano legni importanti, usati nelle costruzioni e in ebanisteria. ... Leggi Tutto

soffióne

Vocabolario on line

soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] si espandono formando nell’insieme una sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli achenî si staccano facilmente dal ricettacolo dell’infruttescenza. 3. ant. a. Canna di metallo per soffiare nel fuoco e attizzarlo o ravvivarlo: fara’ne [=ne ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] carnosa della mela deriva dallo sviluppo del ricettacolo e non dall’ovario, che è infero): ha forma varia, per lo più sferica, un po’ depressa, ombelicata alle due estremità, con polpa croccante, talora farinosa, e buccia di vario colore. Le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

magnòlia

Vocabolario on line

magnolia magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] , più pallide e ferruginee nella pagina inferiore, e fiori con numerosi stami e carpelli disposti a spirale su un ricettacolo allungato a cono, caratteristica propria dei fiori primitivi. 2. Il fiore, grande e profumato, delle magnolie coltivate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali