• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

toothing

Neologismi (2008)

toothing s. m. inv. Invio e ricezione di messaggini anonimi con il telefono cellulare, allo scopo di stabilire contatti o avere incontri occasionali con chi si trova nelle vicinanze. ◆ [tit.] «Facciamo [...] in Inghilterra e si chiama toothing, dovrebbe rappresentare il fluidificatore per incontri bollenti, cotti e mangiati nell’unico intimo ricettacolo che offra un treno, peraltro luogo di comodo, ma affatto romantico. Tutto si muove in una sorta di ... Leggi Tutto

parziale

Vocabolario on line

parziale agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] semplici che costituiscono un’infiorescenza composta; frutti p., quelli che costituiscono un frutto multiplo; velo p., nel ricettacolo dei funghi a cappello, la membrana che ricopre la faccia inferiore del cappello e che nell’ultimo stadio di ... Leggi Tutto

àngio-

Vocabolario on line

angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica [...] relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo per semi, spore, ecc. (angiocarpo, angiosperme, ecc.); anche come secondo elemento: gametangio, spermatangio, ecc. ... Leggi Tutto

craterèllo

Vocabolario on line

craterello craterèllo s. m. [lat. scient. Craterellus, dim. del lat. class. crater «cratere»]. – Genere di funghi basidiomiceti appartenenti alla famiglia teleforacee, con una ventina di specie, di cui [...] alcune anche in Italia, così chiamati per il ricettacolo a forma di cratere o di corno. ... Leggi Tutto

angiocarpo

Vocabolario on line

angiocarpo agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore ... Leggi Tutto

gastromicèti

Vocabolario on line

gastromiceti gastromicèti (o gasteromicèti) s. m. pl. [lat. scient. Gastromycetes (o Gasteromycetes), comp. di gastro- (o gastero-) e -mycetes: v. -micete]. – Gruppo di funghi basidiomiceti, saprofiti, [...] comprendente alcune centinaia di specie, caratterizzate dal ricettacolo ipogeo o epigeo di varia forma, spesso globoso, nel quale si distingue un involucro sterile (peridio) e una parte micelica interna (gleba), nella quale si formano le spore. ... Leggi Tutto

clatràcee

Vocabolario on line

clatracee clatràcee s. f. pl. [lat. scient. Clathraceae, dal nome del genere Clathrus, e questo dal lat. clathri -orum, plur., «inferriata»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, ordine fallali, frequenti [...] nelle regioni calde, dove assumono spesso forme molto vistose; la diffusione delle spore è operata da insetti, che vengono attirati dall’odore fetido e anche dai colori vivaci del ricettacolo. ... Leggi Tutto

tòro²

Vocabolario on line

toro2 tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R. 3. In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale della lamella mediana che attraversa il canalicolo nelle punteggiature areolate delle conifere. Il termine è anche sinon. di ricettacolo del fiore. ... Leggi Tutto

fòmite²

Vocabolario on line

fomite2 fòmite2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Fomes, dal lat. class. fomes -mĭtis «esca», perché usato un tempo per accendere il fuoco]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, [...] ), che produce il marciume bianco su varie latifoglie, e il fungo da esca (F. fomentarius), che forma voluminosi e duri ricettacoli a zoccolo di cavallo su faggi e betulle; la parte mediana, soffice, color ruggine, serviva una volta da esca per ... Leggi Tutto

omogenitoriale

Neologismi (2016)

omogenitoriale agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] avviene in famiglia, e che la famiglia oggi non è più un ricettacolo ma un colino, e che di forme familiari ne esistono ormai di ogni genere, acquisite, allargate, monogenitoriali, omogenitoriali. (Valeria Viganò, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali