• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Botanica [88]
Zoologia [8]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisica [4]
Biologia [4]

imenomicèti

Vocabolario on line

imenomiceti imenomicèti s. m. pl. [lat. scient. Hymenomycetes, comp. di hymeno- «imeno-» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di funghi basidiomiceti nei quali i basidî si sviluppano su un ricettacolo [...] aperto ... Leggi Tutto

discomicèti

Vocabolario on line

discomiceti discomicèti s. m. pl. [lat. scient. Discomycetes, comp. di disco- e -mycetes: v. -micete]. – Nella sistematica botanica, gruppo di funghi ascomiceti comprendente le forme con imenio piano [...] che riveste gran parte del ricettacolo; vi appartengono, con pochi altri, gli ordini facidiali, pezizali e tuberali. ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] setti, dal concrescimento dei carpelli; f. frutto, quello formato anche da parti esterne all’ovario, e per lo più dal ricettacolo fiorale concresciuto con la parete esterna dell’ovario (come per es. nel pomo); f. verticillo, complesso di foglie o di ... Leggi Tutto

lattàrio

Vocabolario on line

lattario lattàrio s. m. [lat. scient. Lactarius, dal lat. class. lactarius agg. «che ha attinenza col latte; che contiene latte»]. – In botanica, genere di funghi agaricali, con circa 130 specie, viventi [...] nei boschi, caratterizzati dal latice, a volte acre, contenuto in particolari ife del ricettacolo e che stilla da questo quando si rompe; hanno gambo grosso, cappello più o meno incavato al centro, lamelle bianche o leggermente colorate, decorrenti ... Leggi Tutto

scìfulo

Vocabolario on line

scifulo scìfulo s. m. [dal lat. tardo scyphŭlus (propriam. «bicchierino»), dim. di scyphus «scifo»]. – In botanica, nome dato al ricettacolo propagolifero, fatto a scodella, delle epatiche, come nelle [...] specie del genere marcanzia ... Leggi Tutto

andròforo

Vocabolario on line

androforo andròforo s. m. [comp. di andro- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami. ... Leggi Tutto

ìnfero

Vocabolario on line

infero ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, [...] l’Adriatico). b. In botanica, ovario i., l’ovario dei fiori epigini che si trova immerso nella porzione terminale del ricettacolo, ed è quindi situato al di sotto delle altre parti del fiore. 2. Infernale; è com. soltanto nella locuz. dèi inferi, gli ... Leggi Tutto

androginòforo

Vocabolario on line

androginoforo androginòforo s. m. [comp. di andro-, gino- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale, in forma di colonna che sorregge gli stami e il pistillo. ... Leggi Tutto

stipitato

Vocabolario on line

stipitato agg. [der. di stipite]. – In botanica, di organo vegetale munito di sostegno (o stìpite), col quale si inserisce su un altro organo: ghiandole stipitate, sulle foglie; detto anche del ricettacolo [...] o imenoforo di funghi ascomiceti o basidiomiceti quando è sorretto dal gambo ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente avvolto dal calice persistente, situato su un ricettacolo a coppa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
ricettacolo
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato a coppa, come nelle rose, è detto coppa...
ginoforo
Prolungamento del ricettacolo fiorale, a forma di colonna, che sostiene il pistillo (per es., cappero; alcune silene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali