nidifugo
nidìfugo agg. [comp. di nido e -fugo] (pl. m. ghi). – In zoologia, detto degli uccelli a prole precoce i quali sgusciano dall’uovo in condizioni molto avanzate di sviluppo, così da essere capaci [...] o poco dopo la schiusa; per estens., il termine è riferito più genericam. a tutti i vertebrati che alla nascita (o subito dopo) siano in grado di muoversi autonomamente e seguire i genitori alla ricerca del cibo (prole atta: v. anche prole). Si ...
Leggi Tutto
fisiogenia
fiṡiogenìa (o fiṡiogèneṡi) s. f. [comp. di fisio- e -genia (o -genesi)]. – Settore della biologia che studia lo sviluppo delle funzioni dell’organismo in relazione all’insorgenza delle forme [...] e delle strutture, e ne ricerca con metodo sperimentale la biodinamica. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] sua integrità, alla sua conservazione, al suo aspetto, ecc.: il ferito è in grave, in gravissimo s.; le febbri l’avevano ridotto in uno lo stadio attuale di sviluppo o di conoscenza raggiunto in un particolare settore di ricerca come risultato dell’ ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] di ricerca applicata che si sono avvertite nel campo della sua pianificazione, la regione (r. funzionale) è stata considerata una concentrazione industriale generata e sostenuta da un’industria motrice (polo di sviluppo). Attualmente la regione tende ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] , così da lasciar presumere affinità di origine e analogia di sviluppo; a., o zona, depressa, regione di la scelta a sorteggio delle aree individuali in cui svolgere la ricerca, e degli investigatori tra cui ripartirle. 3. Nello sport, tutta la ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] la storia, intesa come ricerca, descrizione e interpretazione di fatti che hanno una linea di sviluppo nel tempo: opera, narrazione s.; studî s.; ricerche s.; trattazione s.; notizie s.; cenni s.; letture s., saggi o brani di critica storica, ...
Leggi Tutto
OPV2
OPV2 Sigla dell'ingl. Organic PhotoVoltaic ('fotovoltaico organico'), che identifica una tecnologia basata sull'impiego di particolari strutture organiche implementabili nella produzione dell'energia [...] da un minore consumo di energia e dallo sviluppo di temperature meno alte rispetto alle è uno dei vincitori del premio Innovators Under 35 Italia [testo] La ricerca si integra nell’impegno dell’Eni a fornire energia in un modo sostenibile e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] istituzione, spec. universitaria, che si distingue per la qualità della ricercae per gli alti livelli di formazione; c. media, impresa che una soluzione o per sublimazione di un gas, e dal cui sviluppo si forma il cristallo visibile a occhio nudo o ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] è esempio la teoria laplaciana (v. laplaciano). Sviluppatosi nel corso dell’Ottocento come ricercae costruzione di analogie e definitivamente abbandonato allorché lo sviluppo delle conoscenze del mondo atomico e subatomico ha comportato l’ ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] , p. 18, Economia) • bisogna porre qualche limite alla frenesia dello sviluppo, senza snaturare quello che poi è sempre stata la F1, la punta più avanzata della produzione di macchine. «Però la ricerca dovrebbe essere più vicina all’auto che non ai ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...