uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] nutritivo) per lo sviluppo dell’embrione. Sono riconoscibili un’area superiore o polo animale, e una inferiore o polo cercare il pelo nell’u., fare un’indagine, una ricerca, una critica pedante, minuziosissima; con riferimento alle dimensioni ben ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] articolo 4. (Ministero della Transizione ecologica e Ministero dello Sviluppo tecnologico, Decreto istitutivo del tavolo nazionale scaps II" finanziato con fondi europei Life e del progetto di ricerca dal titolo "Waste treatment: reperimento di ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] , i chatbot basati su modelli linguistici di grandi dimensioni, come ChatGpt, hanno reso anni di sviluppoericerca sull'apprendimento automatico più concreti e accessibili alle persone in tutto il mondo. Ma ci sono domande pratiche su come questi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] • La missione di Expert.ai è di semplificare lo sviluppoe l’implementazione di soluzioni di intelligenza è diventata pubblica e raduna una vasta comunità di ricercatori. I fondatori vengono dal Google Brain e Google Cloud, ma il punto di forza è ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] nocivi, visto che costano assai meno e fanno parte della natura; i ricercatori torinesi stanno studiando la loro capacità presenta delle sfide e limitazioni significative che necessitano di ulteriori studi esviluppi tecnologici. (Stefano ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] integrativo della ricerca archeologica, teso al recupero e allo studio dei resti vegetali e animali e di fattori geologici come i sedimenti, i suoli, gli elementi geomorfologici. ♦ L'archeologia ambientale ha avuto un notevole sviluppoe impulso ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] , lo sviluppo economico, la produzione agricola ecc. (z. di pianura, di montagna; z. litoranea o costiera; z. di caccia, di pesca; z. alluvionata, terremotata; la polizia ha setacciato tutta la z. alla ricerca dei malviventi). 3. MAPPA Una zona è poi ...
Leggi Tutto
modello
1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] schema teorico che descrive un oggetto di ricerca (m. matematico, economico).
Parole, espressioni e modi di dire
modello di sviluppo
prendere a modello
Citazione
Non è spingendo le bambine alla competizione e all’imitazione del maschio che si offrirà ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] intere popolazioni. (Repubblica, 15 febbraio 2020, p. 6) • «È un periodo di grande fermento per la ricerca applicata — spiega [Marina] Geymonat — ma non è solo tecnologico. Oggi si parla di algoretica e di umanesimo dei dati. Perché tutto quel flusso ...
Leggi Tutto
postindustriale agg. [comp. di post- e industria (ingl. postindustrial)]. – Detto del tipo di società e organizzazione economica che, negli ultimi decennî, va affermandosi nei paesi industrialmente avanzati: [...] sviluppo delle attività terziarie o di servizio e da una progressiva diminuzione del numero di addetti alle attività industriali, vede la crescente diffusione delle tecnologie informatiche e, in genere, delle applicazioni della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme...
ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi comprese quelle relative...